Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
iavana
Nuovo Arrivato
Prov.: milano
Città: cinisello b.
7 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2012 : 18:06:52
|
Ciao sono iavana. Sto studiando Mendel, avendo più testi che trattano l'argomento mi potreste dire se ciò che ho riassunto sulle due leggi è giusto? Prima legge: Legge della segregazione bilanciata,ogni carattere è det. da due geni uno derivante dal padre e uno derivante dalla mad. Questo è possibile perchè durante la gametogenesi la divisione nei rispettivi gameti è fatto in base alla divisione(segregazione) bilanciata dei due geni che finiscono uno in un gamete e l'altro nell'altro. Seconda legge:Legge dell'assortimento indipendente.Dice che la divisione di ogni coppia di geni determinante per un carattere avviene in modo indipendente da quella delle altre coppie di geni codificanti per altri caratteri.GRAZIE!
|
|
|
IsItSoWrong
Nuovo Arrivato
![Mine](/Public/avatar/IsItSoWrong/201229202021_finding_nemo_seagulls_sydney_harbour_avatar.jpg)
107 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2012 : 21:56:28
|
Ciao iavana.
Beh, per quanto non sia l'esperto di genetica, secondo me la prima parte è inesatta; non tutti i caratteri sono determinati da un solo gene ma anche più di uno. Oltretutto nella definizione del principio di segregazione personalmente preferisco parlare di coppie alleliche di un gene piuttosto che di due geni; nel primo caso sottintendi che l'organismo è diploide e quindi gli alleli del gene sono ciascuno su uno dei due cromosomi (come detto da te, uno materno e uno paterno), nel secondo caso dire 'due geni' mi fa pensare a due geni diversi più che allo stesso gene ma in due copie per cellula.
Per la seconda legge, propongo due precisazioni: in primo luogo, più che parlare di coppia di geni, io direi i geni e basta; questo sempre per lo stesso motivo di prima. Mendel enunciò la legge per un organismo diploide quindi è sottinteso che ciascun gene si trovi in due copie per cellula. Inoltre (ma questa forse è pignoleria personale) più che geni che codificano per caratteri, credo sia più corretto dire geni che controllano altri caratteri.
Spero di essere stato d'aiuto in attesa di altri che confermino ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
roberta.s
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![yeast](/Public/avatar/roberta.s/2012423174534_yeast.gif)
Città: Parigi
564 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2012 : 22:26:44
|
Mendel formulò tre leggi.
Prima legge di Mendel, o principio della dominanza: se un indiduo omozigote AA per un dato carattere si incrocia con un omozigote aa per lo stesso carattere, la progenie F1 risultante sarà Aa, e il suo fenotipo sarà uguale a quello del genitore AA. Ne risulta che A è dominante su a.
Seconda legge di Mendel, o principio della disgiunzione: incrociando due individui Aa dell'esmpio suddetto (ovvero quelli della progenie F1), si ottiene una progenie F2 così costituita:
x A a
A AA Aa
a Aa aa
In cui 2 soggetti su 4, ovvero il 50% della progenie, ha il genotipo dei due genitori appartenenti alla F1; 1 soggetto su 2 (=25% della progenie) presenta il genotipo AA di uno dei due progenitori; il restante 25% presenta il genotipo aa dell'altro progenitore.
Terza legge di Mendel, o principio dell'assortimento indipendente: i caratteri associati a due geni diversi sono ereditati in maniera indipendente.
Ovviamente la genetica si è evoluta, dai tempi di Mendel ad ora. Per esempio sappiamo che la terza legge è valida se i due geni in esame sono presenti su cromosomi diversi o se sono presenti sullo stesso cromosoma ma SUFFICIENTEMENTE distanti tra loro, altrimenti vengono ereditati insieme. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|