Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
ellepì
Nuovo Arrivato

Prov.: Matera
Città: Pomarico
57 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2012 : 17:20:46
|
Ciao ragazzi!! qualcuno sa spiegarmi ( o mi potrebbe linkare dei siti ) bene cosa accade ai nucleosomi durante la trascrizione? grazie!!
|
|
|
IsItSoWrong
Nuovo Arrivato

107 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 11:29:06
|
Ciao ellepì! Tutto quello che so a riguardo è il complesso di rimodellamento dei nucleosomi, che a seconda della sequenza da contattare può operare sui nucleosomi che nascondono e impediscono il contatto di questa con i fattori di trascrizione. Le possibili operazioni dovrebbero essere:
1. Scivolamento del nucleosoma lungo il DNA in modo che quello che prima era DNA linker adiacente ora sia parzialmente avvolto intorno all'ottamero istonico. 2. Rimodellamento dell'ottamero, in cui alcune proteine (non ricordo ora i nomi) possono selettivamente allontanare alcuni istoni dell'ottamero (H2A e H2B) in modo da rendere più lasso il legame con il DNA e rendere la regione più accessibile. 3. Trasferimento dell'ottamero istonico in toto in un altro punto del DNA.
In tutti e tre i casi il concetto è quello di liberare e rendere più accessibile la regione che i fattori di trascrizione devono contattare. Inoltre il complesso di rimodellamento dei nucleosomi è costituito da proteine ad attività ATPasica, essendo richiesto per qualunque dei tre processi un apporto energetico. Questo è tutto quello che sapevo! Comunque su Wiki Inglese puoi vedere se nelle fonti c'è qualcosa di interessante http://en.wikipedia.org/wiki/Nucleosome#ATP-dependent_nucleosome_remodelling Ciao! |
 |
|
elisarosix
Nuovo Arrivato

5 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 11:38:54
|
quello che so io invece è che durante la trascrizione i nucleosomi svolgono un effetto regolatorio, se ad esempio si trovano nella regione promotoriale la TATA binding protein non potrà attaccarsi al solco minore del DNA e reclutare quindi gli altri fattori basali di trascrizione e la stessa RNApol., la trascrizione non potrà quindi avere inizio. Inoltre per permettere la trascrizione da parte della RNApol. l'ottamero istonico dei nucleosomi dovrà essere transientemente traslato, più precisamente le modificazioni che vengono effettuate sulle code degli istoni che sporgono (metilazione, acetilazione, fosforilazione, ubiquitinazione e sumoilazione) hanno ognuna un diverso significato regolatorio, che nell'insieme dei diversi segnali viene chiamato CODICE ISTONICO, sta di fatto che una di queste modificazioni aiuta il reclutamente di proteine rimodellatrici della cromatina che dissociano il dimero H2A/H2B dall'ottamero, lasciano un esamero che può essere più facilmente tlaslocato temporaneamente per permettere la trascrizione, in seguito viene poi reinserito. Anche la posizione dei nucleosomi ha effetti importanti e non è casuale e so che può essere studiata tramite l'uso di MNasi che taglia solo il DNAlinker fra i nucleosomi. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|