Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 domande esame
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

ellepì
Nuovo Arrivato


Prov.: Matera
Città: Pomarico


57 Messaggi

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 20:57:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ellepì Invia a ellepì un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi vi riporto due domande possibili dell'esame di genetica con le mie risposte...

1.Sotto quali aspetti i cromosomi ricombinanti differiscono dai parentali dai quali derivano?


Cromosomi ricombinanti differiscono dai cromosomi parentali perché quelli ricombinanti presentano una diversa variAbilità genetica.


2.Quali sarebbero le conseguenze vantaggiose e quelle svantaggiose, se negli organismi NON potesse avere luogo alcun tipo di ricombinazione?

allora io qui ho risposto che se non avvenisse alcun tipo di ricombinazione, si potrebbe avere lo svantaggio della poca variabilità genetica nel caso di ricombinazione dovuta per esempio a crossing over , oppure per esempio se non si avesse ricombinazione sito-specifica ci sarebbe lo svantaggio , nell'uomo per esempio, di non avere una così vasta diversità anticorpale...
questi svantaggi sono giusti o no? e quali sono invece i vantaggi del non avere alcun tipo di ricombinazione????

Geeko
Utente

Ctenophor1.0

Città: Milano


1043 Messaggi

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 22:19:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Geeko Invia a Geeko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per esempio uno dei vantaggi dell'assenza di ricombinazione è che un determinato assetto di combinazioni geniche a livello cromosomico, che risulta particolarmente vantaggioso per l'organismo in quel dato ambiente, risulta stabile. Eventi di ricombinazione infatti potrebbero portare al riassortimento dei vari alleli dando origine a combinazioni meno adattative, sortendo così effetti negativi a livello fenotipico.

Questo ovviamente risulta essere un vantaggio solo nel breve periodo, infatti se le condizioni ambientali dovessero cambiare un'efficiente capacità di ricombinazione è fondamentale per instaurare un nuovo adattamento in tempi relativamente brevi.


Torna all'inizio della Pagina

ellepì
Nuovo Arrivato


Prov.: Matera
Città: Pomarico


57 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2012 : 08:38:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ellepì Invia a ellepì un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie!!! poi a me sono venuta in mente anche altre cose.. per esempio se non esistesse ricombinazione, i virus non potrebbero ricombinare il proprio genoma con quello delle cellule infettate, oppure i trasposoni non sarebbero liberi di inserirsi in qualsiasi punto del genoma inattivando alcuni geni... potrebbero essere anche degli altri vantaggi, oltre a quello che mi hai suggerito tu?
Torna all'inizio della Pagina

roberta.s
Utente Junior

yeast

Città: Parigi


564 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2012 : 09:43:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roberta.s Invia a roberta.s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io direi poi che la ricombinazione permette di riparare i DSBs, altrimenti letali per ogni cellula. Questo è davvero essenziale, altrimenti il genoma resterebbe "rotto" in diversi punti, con conseguenti danni a livello meiotico (scorretta segregazione degli omologhi, ad esempio), attivazione del pathway di morte programmata, nel caso mitotico, ecc ecc.

Correggerei inoltre nella tua frase "Cromosomi ricombinanti differiscono dai cromosomi parentali perché quelli ricombinanti presentano una diversa variAbilità genetica" il termine variabilità con assetto, in quanto la variabilità genetica è un concetto diverso dalla varietà! è infatti il genoma in generale ad esser variabile, ma non puoi dire che il genoma della cellula figlia è più variabile di quello delle cellule parentali, perchè non è cosi'. Piuttosto puoi dire che, grazie alla variabilità genetica, ci si assicura che il genoma degli individui della F1 non sia una mera copia esatta di quello dei genitori. Cio' avviene appunto grazie alla ricombinazione meiotica.
Torna all'inizio della Pagina

ellepì
Nuovo Arrivato


Prov.: Matera
Città: Pomarico


57 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2012 : 09:57:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ellepì Invia a ellepì un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Roberta!!! è vero, a queste ultime cose non avevo pensato!
Torna all'inizio della Pagina

roberta.s
Utente Junior

yeast

Città: Parigi


564 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2012 : 09:59:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di roberta.s Invia a roberta.s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Figurati:)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina