Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Valentina B.
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2012 : 18:56:17
|
ciao! oggi in laboratorio di genetica si sono fatte delle diluizioni seriali di una soluzione a concentrazione iniziale sconosciuta di lievito. per conoscere la concentrazione iniziale si è fatto il conteggio della sospensione cellulare usando il microscopio e la camera di burker(il rettangolo da 1/100 mm^2. a me la media di 10 rettangoli è uscita di 27,5. addirittura già a questo punto ho dei problemi: che unità di misura ha 27,5? ho fatto 27,5x10^6 cell/ml, però non ho capito perché... fatto questo c'era da fare delle diluizioni seriali, diluire i miei 27,5x10^6cell/ml fino a 500cell/100uL, cioè 5000cell/mL ho fatto (27,5x10^6 cell/ml)/(5x10^3cell/mL)=5,5x10^3
arrivata a sto punto credo di aver fatto l'errore più grande: ho fatto (5000cell/mL)/(5,5x10^3)=0,9 allora ho preso 0,9mL di soluzione con lievito e 0,1mL di acqua. ma ora scrivendolo qui mi sa che il fattore di diluizione 5,5x10^3 che ho ottenuto non era altro se non il numero di volte che dovevo diluire, cioè fare 1:100 poi 1:50 poi 9:10(giusto?)
che dite? ho fatto una boiata, ma cosa più importante, è giusto come lo ho capito ora?? uffi!!
GRAZIE MILLE a tutti
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2012 : 19:45:40
|
Citazione: che unità di misura ha 27,5
Beh... hai contato delle cellule, quindi hai in media 27.5 cellule per quadratino. Direi che su questo non c'è alcun dubbio.
Citazione: ho fatto 27,5x10^6 cell/ml, però non ho capito perché...
Ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua. E' lo stesso ragionamento di: se hai 100 persone e ciascuna ha 5 mele quante mele ci sono in totale?
Inoltre, che relazione c'è fra mm^2 e ml? Ovvero, il tuo quadratino da 1/100 mm^2 quanti ml ha dentro? |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2012 : 19:51:17
|
Citazione: Messaggio inserito da Valentina B.
... per conoscere la concentrazione iniziale si è fatto il conteggio della sospensione cellulare usando il microscopio e la camera di burker(il rettangolo da 1/100 mm^2. a me la media di 10 rettangoli è uscita di 27,5. addirittura già a questo punto ho dei problemi: che unità di misura ha 27,5? ho fatto 27,5x10^6 cell/ml, però non ho capito perché...
Non ho capito perché vi hanno fatto contare i rettangolini da 1/100 mm^2, in genere si conta tutto un quadrato da 1 mm^2 e si leggono almeno 3/4 di questi quadrati. Qua ad es. trovi spiegato bene il procedimento: http://www.selfpediatrico.it/il_reticolo_della_camera_di_burker.html e sono indicati anche le dimensioni dei vari quadratini e rettangolini. Comunque sia tornando alla tua lettura, tu hai letto i rettangolini da 1/100 di mm^2 se moltiplichi per 100 ottieni 1 mm^2 e se moltiplichi ancora per 10 ottieni 1mm^3, quindi: 1/100 mm^2 x 10^3 = 1mm^3 poi sai che 1mm^3 corrisponde al volume di 1ul, ma a te interessa sapere il numero di cellule in un ml, quindi moltiplichi ancora per 100, alla fine il conto sarà: 1/100 mm^2 x 10^6 = 1ml quindi se hai contato N cellule avrai: N x 10^6 cellule/ml
Citazione: Messaggio inserito da Valentina B.
...fatto questo c'era da fare delle diluizioni seriali, diluire i miei 27,5x10^6cell/ml fino a 500cell/100uL, cioè 5000cell/mL ho fatto (27,5x10^6 cell/ml)/(5x10^3cell/mL)=5,5x10^3
arrivata a sto punto credo di aver fatto l'errore più grande: ho fatto (5000cell/mL)/(5,5x10^3)=0,9 allora ho preso 0,9mL di soluzione con lievito e 0,1mL di acqua. ma ora scrivendolo qui mi sa che il fattore di diluizione 5,5x10^3 che ho ottenuto non era altro se non il numero di volte che dovevo diluire, cioè fare 1:100 poi 1:50 poi 9:10(giusto?)
Si infatti 5,5x10^3 è il tuo fattore di diluizione, quindi il numero di volte che devi diluire! |
 |
|
Valentina B.
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2012 : 20:36:02
|
uhh! grazie mille a entrambi! capito tutto. in effeti mi stavo perdendo davvero in un bicchiere d'acqua :DD CIAO! |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|