Autore |
Discussione |
|
Buddha
Nuovo Arrivato
37 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2012 : 21:26:14
|
Ciao, sono un neo iscritto, sono un biologo sanitario, la Domanda è: Quanti geni ho ereditato dalla mia bisnonna? O meglio, è possibile che non ne abbia ereditato neanche uno..? Se torno indietro nell'albero genealogico, considerando il dimezzamento del patrimonio genetico in me dovrei avere il 12,5 % della mia bisnonna, ma potenzialmente è possibile che io non abbia ricevuto neanche un gene suo..??
|
|
|
Buddha
Nuovo Arrivato
37 Messaggi |
Inserito il - 22 marzo 2012 : 12:42:44
|
Nessuno? |
 |
|
SpemannOrganizer
Utente
 

Città: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 22 marzo 2012 : 14:44:44
|
beh direi che per via della segregazione e dell'assortimento indipendente, oltre che di altri fenomeni come il crossing over, è praticamente impossibile, o almeno altamente improbabile che tu abbia il 12.5% del genoma della tua bisnonna. Verosimilmente la percentuale dovrebbe essere minore. E' possibile che tu nn abbia ereditato geni dalla tua bisnonna? Non saprei dirti, maybe... |
 |
 |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 23 marzo 2012 : 17:58:17
|
credo che si possa ipotizzare che: la nonna materna di tuo padre(quindi 1 tua bisnonna), produce gameti tramite la meiosi, e in questa meiosi si è avuto crossing over ecc. la tua bisnonna e il tuo bisnonno hanno una figlia: la madre di tuo padre.lei presenta geni dei suoi genitori. ha un suo genoma costituito da geni ereditati dai genitori al 50%. produce gameti quindi le sue cellule hanno fatto meiosi e nella meiosi c'è stato anche per lei il corssing over. si può ipotizzare(ma è incredibilemnte inverosimile) che da questo crossing over il contenuto aploide di DNA della cellula uovo che poi vine fecondata da uno sperma di tuo nonno, sia contenente quasi tutti i geni ereditati dal padre, poco o niente della madre. questo porterebbe alla nascita di tuo padre, quasi del tutto somigliante(non parliamo di aspetto fisico) al nonno, alla madre e al padre, mentre ha ereditato poco dalla nonna. se poi questo evento del tutto inverosimile si verifica anche in tuo padre, quindi nel produrre gameti, lo sperma che feconderà la cellula uovo da cui sei nato, avrà per crossing over ZERO geni ereditati dalla nonna materna, allora tu non avrai nessun gene ereditato da tale bisnonna....
ma è una specie di sciogli lingua nel modo in cui l'ho detto..... il fatto è che è talmente inverosimile soprattutto che una cosa del genere accada in così poche generazioni, che spiegare tale punto di vista non è molto facile. |
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
 |
|
prossima biologa
Utente Attivo
  

1437 Messaggi |
Inserito il - 23 marzo 2012 : 18:02:27
|
ovviamente per quanto assolutamente inverosimile, è una mia teoria, un ipotesi che ho formulato considerando la tua domanda come una domanda d'esame.... e dovrei anche capire il punto di vista del tuo docente, nel senso: si riferisce al calcolo delle probabilità basato su albero genealogico? si riferisce al significato biologico di crossing over? si sono presi in considerazione geni associati e assortimento indipendente? insomma come diceva Spemann non c'è un solo fattore da tener presente in quanto a geni e ereditabilità. perchè comunque la domanda è "ambigua" almeno per me... comunque questo è stato il mio ragionamento |
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
 |
|
Buddha
Nuovo Arrivato
37 Messaggi |
Inserito il - 27 marzo 2012 : 15:22:19
|
Grazie per le risposte..non è una domanda d'esame.., ma una curiosità..come ho scritto sono un biologo sanitario, queste risposte me le ero date, ma non sono più così fresco di laurea.. Come è possibile che in meiosi (contando poi il crossino over) ci sia una segregazione di soli geni materni o paterni? Voglio dire..è possibile praticamente.. La dimanda viene dalla curiosità di sapere quanti geni di mia nonna o nonno paterno sono presenti nei miei figli (un maschio ed una femmina).. Contando che il cromosoma y si trasmette immutato come si può dire che non c'è trasmissione per via paterna e tutta la discendenza.. E quasi lo stesso si può dire sul DNA mitocondriale femminile..quindi mi viene da dire che nel caso improbabilissimo di una segregazione totale genica di un solo progenitore.. In mio foglio ci saranno per forza dei geni di mio nonno paterno ed in mia figlia dei geni di mia nonna materna..giusto?
|
 |
|
Buddha
Nuovo Arrivato
37 Messaggi |
Inserito il - 03 aprile 2012 : 22:03:45
|
Nessuno risponde più? |
 |
|
|
Discussione |
|