Autore |
Discussione |
|
soumabio
Nuovo Arrivato
78 Messaggi |
Inserito il - 02 maggio 2012 : 12:53:40
|
bonjour tout le monde ,
sto studiando lo splicing alternativo e nel libro c'e un esempio del gene Dscam della Drosophila , che ha 95 esoni variabili su un totale di 115 e che può generare 38016 isoforme proteiche diverse. quello che voglio sapere è come si calcola il numero esatto di proteine espressi da un singolo gene sapendo i diversi esoni alternativi. ho provato con il coefficiente binomiale C(n,k)tenendo conto che un trascitto contiene soltanto un esone alternativo di ciascun blocco ma non sono riuscita ad avere lo stesso numero (38016 proteine). spero che ci sia qlcuno che mi potrebbe dire qlcosina
|
|
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 02 maggio 2012 : 13:23:14
|
Si dovrebbe anche considerare la presenza di codoni di STOP nei vari esoni. Per esempio, se hai un mRNA derivato da 30 esoni, ma nel secondo hai una tripletta di STOP, ottieni ancora una proteina diversa, derivata di fatto da 2 esoni soltanto, sebbene lo splicing alternativo avesse generato un messaggero con 30 esoni diversi.
|
![](http://img27.imageshack.us/img27/7201/firmageeko.jpg)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 02 maggio 2012 : 13:32:22
|
Il coefficiente binomiale non va bene, perchè non tiene conto della direzionalità.
Se hai:
A--B--C--D--E
Potrai avere A-B-D o A-B-E ma non C-B-D
Inoltre ci sono delle restrizioni sul numero minimo di esoni per proteina? Ci sono restrizioni sulle combinazioni dei 115 esoni (es. es. A e C non sono mai insieme)? Insomma, il calcolo non è per nulla triviale.
|
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
soumabio
Nuovo Arrivato
78 Messaggi |
Inserito il - 02 maggio 2012 : 14:40:44
|
grazie mille per le vostre risposte ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif)
cmq io quando vedo un numero cosi preciso in un processo biologico mi viene sempre in mente che si usa magari una formula o una legge ben determinata ![](/forum/faccine/mmmm.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
|
Discussione |
|