Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Deviazione principio Hardy-Weinberg con albero genealogico.
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Arabesque
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 03 maggio 2012 : 16:55:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Arabesque Invia a Arabesque un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti,
sono nuova di questo forum e ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema di genetica.
Determinare la modalità di trasmissione del carattere in questione e la probabilità di avere figli affetti dal matrimonio tra l'individuo III6 e
l'individuo III7. Inoltre sapendo che la popolazione è in equilibrio e la frequenza è q = 0,2, calcolate la probabilità di avere figli affetti per la coppia III1 e III2.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione

Immagine:

76,48 KB

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 03 maggio 2012 : 19:03:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Arabesque e benvenuta su MolecularLab!
Innanzitutto ho ridimensionato la tua immagine perchè il formato poster non è molto comodo sul forum, la prossimao volta magari carica una versione ridotta.
Per quanto riguarda la tua domanda, se hai letto altre discussioni in questo forum (cosa che ti consiglio caldamente di fare) avrai visto che qua preferiamo che chi posta la domanda metta almeno un minimo di ragionamento e poi se ne discute assieme.
Inoltre se fai una ricerca nelle discussioni di questa sezione vedrai che ci sono tantissimi esercizi simili da cui puoi prendere spunto.
Torna all'inizio della Pagina

Arabesque
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 03 maggio 2012 : 20:34:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Arabesque Invia a Arabesque un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusami per le dimensioni dell'immagine ,
dopo un'attenta ricerca sono riuscita a trovare un problema molto simile e sono arrivata a queste conclusioni:
-il carattere è autosomico recessivo;
-per quanto riguarda i genitori III1 e III2, non credo che da loro possano nascere figli affetti, dato che un genitore è esterno all'albero e quindi omozigote dominante;
-la probabilità di avere invece figli affetti per i genitori III6 e III7, dovrebbe essere di 1/9, perchè moltipilico le probabilità dei genitori di essere eterozigoti (quindi 2/3x2/3) per la probabilità del figlio di nascere malato (quindi 1/4).
Ora... il mio dubbio nasce per la frequenza q= 0.2
Se q= 0.2 allora p=0.8 e quindi la frequenza di eterozigoti sarà 2pq
quindi 0.32
Devo a questo punto moltiplicare 1/9 per 0.32?
In alcuni appunti, riguardanti questi problemi ho trovato una formula non molto chiara a me....che sono alle prime armi....cioè (2pq/ p^2+2pq) sai come posso utilizzarla? Perchè nel Russell non sono riuscita a trovarne l'utilità!
Grazie ancora e scusami per non aver trovato subito il problema simile al mio!
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 04 maggio 2012 : 19:39:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Arabesque

-il carattere è autosomico recessivo;


Mmmm no mi puzza troppo, potrebbe anche essere ma non mi sembra l'opzione più probabile, non hai notato che hai solo maschi affetti?

Siccome tu l'hai considerato autosomico recessivo, rispondo ai tui seguenti dubbi come se lo fosse, però in realtà dovresti rivedere tutto l'esercizio.
Citazione:
Messaggio inserito da Arabesque

per quanto riguarda i genitori III1 e III2, non credo che da loro possano nascere figli affetti, dato che un genitore è esterno all'albero e quindi omozigote dominante;

No sbagliato!
Questa la metto assieme a quello che dici dopo:
Citazione:
Messaggio inserito da Arabesque

Ora... il mio dubbio nasce per la frequenza q= 0.2
Se q= 0.2 allora p=0.8 e quindi la frequenza di eterozigoti sarà 2pq
quindi 0.32

è qua che devi utilizzare l'equilibrio di HW e le formule.
Poi hai anche scritto:
Citazione:
In alcuni appunti, riguardanti questi problemi ho trovato una formula non molto chiara a me....che sono alle prime armi....cioè (2pq/ p^2+2pq) sai come posso utilizzarla?

in questo punto ad es. potresti utilizzarla, ti serve per calcolare la P che il maschio esterno all'albero sia portatore.
(NOTA: come dicevo prima tutto questo se la malattia fosse autosomica recessiva, ma secondo me non lo è)
In pratica questa formula: (2pq/ p^2+2pq)
vuole dire: P che l'individuo sia portatore (2pq), sapendo che è fenotipicamente sano (p^2+2pq)
cioè per essere portatore deve essere eterozigote e la freq. degli eterozigoti nella popolazione è 2pq
però tu sai che è fenotipicamente sano, quindi non consideri il totale della popolazione (p^2+2pq+q^2) ma solo quelli con fenotipo sano che saranno gli omozigoti dominanti (p^2) e gli eterozigoti (2pq).

Poi per l'altra domanda:
Citazione:
Messaggio inserito da Arabesque

-la probabilità di avere invece figli affetti per i genitori III6 e III7, dovrebbe essere di 1/9, perchè moltipilico le probabilità dei genitori di essere eterozigoti (quindi 2/3x2/3) per la probabilità del figlio di nascere malato (quindi 1/4).

Sì se fosse autosomica recessiva questo sarebbe giusto! E sarebbe finito qui, ovviamente la parte che hai scritto dopo è sbagliata:
Citazione:
Messaggio inserito da Arabesque

Se q= 0.2 allora p=0.8 e quindi la frequenza di eterozigoti sarà 2pq
quindi 0.32
Devo a questo punto moltiplicare 1/9 per 0.32?

Non devi moltiplicare più niente, le frequenze p e q ti servono per gli individui esterni all'albero, non per quelli interni di cui puoi calcolare normalmente le probabilità di essere portatori.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina