Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
MCV91
Nuovo Arrivato
106 Messaggi |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 09:42:04
|
..una mutazione dominante e una mutazione dominante negativa??? Secondo me nella mutazione dominante c'è un guadagno di funzione, in quella negativa una perdita. Giusto?
|
|
|
JGuardaGliUfo
Utente
 

Città: Roma
641 Messaggi |
Inserito il - 28 giugno 2012 : 15:33:26
|
Ciao! Innanzitutto, ti segnalo questo link in cui c'è una discussione sugli oncosoppressori ma viene citata anche la mutazione con effetto dominante negativo, in particolare, c'è un esempio pratico su p53; almeno puoi capire di cosa si tratta "fisicamente": http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26570&SearchTerms=Oncogeni
Tu dici
Citazione: Secondo me nella mutazione dominante c'è un guadagno di funzione, in quella negativa una perdita
Io non la vedrei cosí. Innanzitutto, se una mutazione comporta una perdita di funzione, per definizione la si indica come loss of function, con perdita di funzione: ne sono esempio molte mutazioni recessive, e in quel link credo si parli anche di questo. Le mutazioni dominanti negative sono tali perchè il prodotto di un allele mutato non solo perde la sua funzione biologica ma interferisce anche col polipeptide prodotto dall'allele normale. Non penso si possa parlare di una vera e propria perdita di funzione perchè questo polipeptide è comunque in grado di associarsi con altri invalidandone l'attività. |
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
E. A. Poe |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|