Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
JGuardaGliUfo
Utente
 

Città: Roma
641 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 14:33:13
|
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi chiarimenti a proposito di una frase che leggo su Wikpedia, vi cito il testo:
Citazione: Oggi, sappiamo che coppie alleliche segregano indipendentemente a causa di modalità con cui avviene il processo della meiosi: ci sono infatti due modi differenti per due coppie di cromosomi di presentarsi nella metafase I della meiosi, una è quella in cui due cromosomi della stessa origine parentale siano rivolti verso lo stesso polo della cellula, l'altra che siano rivolti verso due poli opposti. Questa disposizione è casuale, pertanto la probabilità che due alleli uniparentali si collochino nello stesso gamete è 1/2.
Non ho ben capito a cosa si riferisce: alla configurazione cis e trans? O ad altro?
|
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
E. A. Poe |
|
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 15:06:54
|
Le configurazioni cis e trans non c'entrano in questo caso. Siamo in metafase I della meiosi, considera due coppie di cromosomi omologhi già duplicati (ogni coppia quindi la possiamo rappresentare con due "X", tipo XX, dove ogni "X" è uno dei due cromosomi omologhi). Per ogni coppia avrai un cromosoma omologo di origine materna e uno di origine paterna.
In metafase I queste coppie di omologhi si dispongono equatorialmente sulla piastra del fuso meiotico, con disposizione casuale. Ogni cromosoma ("X") verrà contattato da un microtubulo del fuso e "trainato" verso il polo corrispondente. Quindi per due coppie di omologhi hai due possibilità di segregazione.
XX
polo1 < > polo2
xx
oppure
XX
polo1 < > polo2
xx
Cioè, ogni cromosoma ha la stessa probabilità di finire nel polo 1 o nel polo 2, e lo fa indipendentemente dai cromosomi della altre coppie di omologhi. La probabilità che i due cromosomi "rossi" finiscano nella stessa cellula figlia quindi è 1/2. |

|
 |
|
JGuardaGliUfo
Utente
 

Città: Roma
641 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 18:11:31
|
Ti ringrazio, Geeko! In effetti, bastava fare un disegno per capire cosa volesse dire. Ne approfitto e ti chiefo un'altra cosa: tutto questo è slegato dalla disposizione in cis o in trans dei geni? |
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
E. A. Poe |
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 19:17:10
|
Lì parla di "due alleli uniparentali", quindi credo si riferisca a due geni qualunque che derivano dallo stesso genitore, ma deve sottintendere per come è impostato il ragionamento che i due geni in questione siano localizzati su due cromosomi distinti, altrimenti il tutto avrebbe poco senso. In questo senso i due geni considerati non sono di certo in cis. Comunque impostare il ragionamento sulle configurazioni cis/trans a me pare un po' forzato qui , cioè, non ne vedo la necessità. |

|
 |
|
JGuardaGliUfo
Utente
 

Città: Roma
641 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 23:52:40
|
Hai quasi centrato il punto, mi spiego: nonostante la disposizione casuale degli omologhi sulla piastra "meiotica" (si puó dire?), i geni possono comunque trovarsi in posizione cis o trans? Cioè, il fatto che questi lo siano, è indipendente da questo discorso che stiamo facendo? Non so se riesco a spiegarmi . |
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
E. A. Poe |
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 08:44:37
|
Mmmmmh non credo di aver capito cosa intendi quando dici Citazione: i geni possono comunque trovarsi in posizione cis o trans
Quali geni, due geni a caso? Ogni gene, o anche ogni locus, potrà trovarsi alternativamente in cis o in trans rispetto ad un altro gene, o locus, considerato. In ogni caso l'assortimento indipendente di due coppie alleliche, sì, può essere influenzato se i due alleli considerati sono in cis tra di loro. In questo caso se tali alleli sono in cis e sufficientemente vicini tra loro nel cromosoma si tratta semplicemente di linkage, quindi questi alleli non segregheranno indipendentemente all'anafase, perché sono legati fisicamente tra loro e ci sono probabilità relativamente basse che avvenga una ricombinazione tra i loro due loci.
La legge della segregazione indipendente però è sempre valida per i cromosomi. |

|
 |
|
JGuardaGliUfo
Utente
 

Città: Roma
641 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 09:02:51
|
Sí, intendo due geni qualsiasi, A e B, per capirci! |
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
E. A. Poe |
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 09:23:58
|
Sì, quindi se i due geni considerati (A e B), o meglio due loro varianti alleliche, si trovano in cis e vicini tra loro nel cromosoma, allora questi alleli non segregheranno indipendentemente. |

|
 |
|
JGuardaGliUfo
Utente
 

Città: Roma
641 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 10:24:31
|
Citazione: Messaggio inserito da Geeko
Sì, quindi se i due geni considerati (A e B), o meglio due loro varianti alleliche, si trovano in cis e vicini tra loro nel cromosoma, allora questi alleli non segregheranno indipendentemente.
Ok ok, grazie mille Geeko! Mi ero letteralmente incartata. Grazie ancora . |
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
E. A. Poe |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|