Autore |
Discussione |
|
283
Nuovo Arrivato
115 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 11:58:30
|
ciao ragazzi. so che per molti di voi può essere una domanda assurda ma per me che sono all'inizio no è così assurda..per cui chiedo scusa ma una vostra conferma mi sarebbe d'aiuto. la questione è questa: pubmed mi ha fornito un primer che ho trovato essere nella UTR dell'esone. ma che senso ha? non capisco come un primer possa essere in una utr. grazie a chiunque metta a dispodizione la sua conoscenza-esperienza.
|
|
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 12:04:46
|
Spiegati meglio per favore |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
283
Nuovo Arrivato
115 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 12:08:47
|
ok..stavo cercando un primer con pubmed.. ne ho scelto uno e sno andata a vedere dove si collocava nella coding sequence presa da ensembl.. li non l'ho trovato. ho visto che il primer (parlo del forward) è collocato nella 5'utr di un esone. credevo che nn si potesse usare un primer che è sulla utr.. (ps..0barra1: in bocca al lupo per la tua tesi e grazie per la risp) |
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 12:18:54
|
Con "5'UTR di un esone" intendi semplicemente la 5'UTR, cioè la regione al 5' trascritta ma non tradotta del gene? Oppure il primer si appaia ad un introne?
In ogni caso non vedo dove sia il problema, cosa ti spinge a pensare che non si possano usare primer che si appaiano ad una UTR? |

|
 |
|
283
Nuovo Arrivato
115 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 12:22:12
|
Citazione: Messaggio inserito da Geeko
Con "5'UTR di un esone" intendi semplicemente la 5'UTR, cioè la regione al 5' trascritta ma non tradotta del gene? Oppure il primer si appaia ad un introne?
In ogni caso non vedo dove sia il problema, cosa ti spinge a pensare che non si possano usare primer che si appaiano ad una UTR?
intendo la regione al 5' trascritta ma nn tradotta. pensavo non si potesse usare perchè è instabile. |
 |
|
kORdA
Utente Attivo
  

Prov.: Milano
Città: Monza
1303 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 12:28:03
|
Concordo con Geeko. Le regioni UTR vengono comunque trascritte, quindi possono essere benissimo usate come primer. Starà poi a te verificare la specificità dei primer, in quanto le UTR contengono elementi regolatori condivisi. |
http://www.linkedin.com/in/dariocorrada |
 |
|
kORdA
Utente Attivo
  

Prov.: Milano
Città: Monza
1303 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 12:31:28
|
Al contrario, sono le UTR che conferiscono stabilità al trascritto. Il problema, forse ma non credo, potrebbe essere l'accessibilità dovuto alla formazione di strutture secondarie particolari. |
http://www.linkedin.com/in/dariocorrada |
 |
|
kORdA
Utente Attivo
  

Prov.: Milano
Città: Monza
1303 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 13:25:26
|
Magari guarda questo paper, e la relativa bibliografia, come punto di partenza.
Citazione: Grillo G, Turi A, Licciulli F, Mignone F, Liuni S, Banfi S, Gennarino VA, Horner DS, Pavesi G, Picardi E, Pesole G. UTRdb and UTRsite (RELEASE 2010): a collection of sequences and regulatory motifs of the untranslated regions of eukaryotic mRNAs. Nucleic Acids Res. 2010 Jan;38(Database issue):D75-80
|
http://www.linkedin.com/in/dariocorrada |
 |
|
283
Nuovo Arrivato
115 Messaggi |
Inserito il - 03 luglio 2012 : 13:34:10
|
grazie!!! |
 |
|
|
Discussione |
|