Ciao a tutti... Non ho compreso una cosa riguardo all'identificazione del gene di una libreria genomica a partire dalla proteina che viene prodotta... Allora parto dalla proteina X e mi interessa conoscere il gene che la codifica. Digerisco con proteasi, separo i peptidi, cerco una regione a bassa ridondanza (ricca di triptofano, metionina, ecc.) e a questo punto ho una serie di possibili sequenze complementari al gene di interesse, che chiamo sonde... Ma non ho capito: devo tentare di ibridare una alla volta tutte le sonde (screening della library) e quella che ibrida con il gene è quella che mi interessa? Oppure a partire dalle possibili sequenze delle varie sonde vado a cercare con qualche programma informatico qual è il gene a cui corrispondono???
Sono due metodi complementari. Il primo, lo screening della library, mi sembra dispendioso in termini di tempo e denaro quindi lo farei soltanto dopo aver fatto una ricerca bioinformatica, il secondo metodo appunto. L'approccio bioinfo più spartano sarebbe quello di fare un translated BLAST della tua sequenza amminoacidica, vedere se c'è qualche sequenza UniProt/RefSeq che allinea bene quindi usare un genome browser per vedere dove mappa il gene allineato.