Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biologia Molecolare
 diluizioni :o
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

alec
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 26 luglio 2012 : 19:44:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alec Invia a alec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aiutooooooooooo, domani ho l'esame di farmacologia!!!!!
qualcuno mi puo' spiegare brevemente come si fanno le diluizioni,proprio matematicamente.
x es:
se ho una soluzione al 20%, e la diluisco 10 volte, quale sarà la concentrazione finale espressa in mg/l?
oppure

di quante volte si deve diluire una soluzione la cui concentrazione è 10 ppm, per ottenere la concentrazione finale di 1 microgrammo/kg?

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6941 Messaggi

Inserito il - 26 luglio 2012 : 19:48:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.molecularlab.it/principi/calcoli-laboratorio/concentrazioni.asp

http://www.molecularlab.it/principi/calcoli-laboratorio/diluizioni.asp

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina

alec
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 26 luglio 2012 : 19:59:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alec Invia a alec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Giuliano652

http://www.molecularlab.it/principi/calcoli-laboratorio/concentrazioni.asp

http://www.molecularlab.it/principi/calcoli-laboratorio/diluizioni.asp


possibile che il risultato del secondo esempio che ho messo sia 1/10000? vi prego rispondetemiiiiiiiiiiiiii
sn nuova del forum e nn so proprio come muovermi, sn disperata!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6941 Messaggi

Inserito il - 26 luglio 2012 : 20:11:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da alec

Citazione:
Messaggio inserito da Giuliano652

http://www.molecularlab.it/principi/calcoli-laboratorio/concentrazioni.asp

http://www.molecularlab.it/principi/calcoli-laboratorio/diluizioni.asp


possibile che il risultato del secondo esempio che ho messo sia 1/10000? vi prego rispondetemiiiiiiiiiiiiii
sn nuova del forum e nn so proprio come muovermi, sn disperata!!!!!



10 ppm vuol dire 10/10^6 (o 1/10^5, se ti piace di più). 1 mcg/kg è 1/10^9.
A me il conto pare giusto.
Hai letto i link che ti ho messo?

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina

alec
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 26 luglio 2012 : 21:33:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alec Invia a alec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Giuliano652

Citazione:
Messaggio inserito da alec

Citazione:
Messaggio inserito da Giuliano652

http://www.molecularlab.it/principi/calcoli-laboratorio/concentrazioni.asp

http://www.molecularlab.it/principi/calcoli-laboratorio/diluizioni.asp


possibile che il risultato del secondo esempio che ho messo sia 1/10000? vi prego rispondetemiiiiiiiiiiiiii
sn nuova del forum e nn so proprio come muovermi, sn disperata!!!!!



10 ppm vuol dire 10/10^6 (o 1/10^5, se ti piace di più). 1 mcg/kg è 1/10^9.
A me il conto pare giusto.
Hai letto i link che ti ho messo?

Torna all'inizio della Pagina

alec
Nuovo Arrivato



7 Messaggi

Inserito il - 26 luglio 2012 : 22:08:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alec Invia a alec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Giuliano652

Citazione:
Messaggio inserito da alec

Citazione:
Messaggio inserito da Giuliano652

http://www.molecularlab.it/principi/calcoli-laboratorio/concentrazioni.asp

http://www.molecularlab.it/principi/calcoli-laboratorio/diluizioni.asp


possibile che il risultato del secondo esempio che ho messo sia 1/10000? vi prego rispondetemiiiiiiiiiiiiii
sn nuova del forum e nn so proprio come muovermi, sn disperata!!!!!



10 ppm vuol dire 10/10^6 (o 1/10^5, se ti piace di più). 1 mcg/kg è 1/10^9.
A me il conto pare giusto.
Hai letto i link che ti ho messo?



scusami, mi sn accorta che avevo inserito la domanda nella sezione di biologia molecolare, quindi sopo mi sn accorta ci fosse la sezione di farmacologia e ho pensato fosse piu appropiato inserirla li, ma nn sapevo come cancellare quella inserita in biologia molecolare...

cmq ho letto i documenti di cui mi hai fornito i link, ma un po per la fretta, dato che domani ho l'esame, un po perchè sn davvero negata con i numeri, nn ci ho capito molto.

per il primo esercizio di esempio io moltiplicherei la quantità di soluzione totale per 10, cosi da avere una diluizione di 10 volte, giusto?

per il secondo invece ho diviso la concentrazione finale per quella iniziale trasformando prima tutto in ppb. sapresti dirmi per cortesia se è giusto come procedimento?
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6941 Messaggi

Inserito il - 26 luglio 2012 : 23:24:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per il primo: la percentuale peso/volume normalmente segna i g/100 ml, ovvero 10 g/100 ml sono al 10%. 20% è 20 g/100 ml, se la diluisci di 10 volte avrai 20 g/ 1000 ml, ovvero... quanti mg/l?

per il secondo esercizio io ho lavorato con una logica diversa (ho risposto sopra) ma alla fine siamo arrivati alla stessa conclusione.

Ti consiglio di guardarti quelle pagine che ti ho linkato, spendici una mezz'oretta e capiscile bene, così potrai anche risolvere altri tipi di esercizi.

Ad esempio: ho una madre con 2 ml di soluzione 4M, voglio avere una provetta con 1 ml di soluzione 0.5M, che volumi uso?

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina