Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Bioinformatica
 Richiesta di aiuto
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

marco cenni
Nuovo Arrivato



4 Messaggi

Inserito il - 27 agosto 2004 : 06:45:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marco cenni Invia a marco cenni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sto cercando dispense e/o appunti di Bionformatica e Biologia Molecolare, in Italiano , in digitale.
Dove potrei trovarli?

Grazie

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 27 agosto 2004 : 09:26:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A settembre su questo sito verrà inaugurata la nuova sezione didattica con tantissimo materiale... se puoi attendere qualche giorno ancora qui troverai tutto!

nICO

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

marco cenni
Nuovo Arrivato



4 Messaggi

Inserito il - 28 agosto 2004 : 07:27:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marco cenni Invia a marco cenni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Posso aspettare.

Sotto l'elenco degli argomenti che mi interesano.
Ti sarei grato se tu potessi consigliarmi anche un buon libro di testo in Italiano, che li tratti



Introduzione alle tecniche di progetto e analisi degli algoritmi

Programmazione dinamica per l'allineamento di due sequenze
Markov chain e Hidden Markov model
Hidden Markov model per l'allineamento di due sequenze
Programmazione dinamica per allineamenti multipli
Hidden Markov model per allineamenti multipli
Transformational grammars


Reti neurali: Applicazioni biologiche

Introduzione alle reti neurali
Fondamenti neurobiologici
Perceptron e reti multistrato
Reti ricorsive per sequenze e strutture dati
Modelli per l'apprendimento automatico
Algoritmi di apprendimento con supervisione per pattern statici e dinamici
Backpropagation ed algoritmi derivati
Mappe di Kohonen
Applicazioni a problemi di folding di proteine.


Generalità sulla struttura delle proteine
Le forze che determinano la stabilizzazione delle strutture macromolecolari
Le tecniche sperimentali per la determinazione strutturale di biomolecole
Predizioni di struttura secondaria e terziaria delle proteine
Visualizzazione di strutture proteiche
Modellazione di strutture mediante uso di server remoti
Ingegnerizzazione di mutanti



Omologia, analogia, omoplasia
Alberi filogenetici e loro proprietà
Scuole filogenetiche
La cladistica: principi di costruzione degli alberi filogenetici
Taxa monofiletici, parafiletici e polifiletici
Il principio della Massima Parsimonia
Mappatura dei caratteri e lunghezza dei rami
Tipi di dati: differenze tra dati morfologici e molecolari

Tipi di dati molecolari

Metodi di ricostruzione filogenetica
Differenze tra metodi basati sulle distanze e metodi basati su caratteri discreti
Differenze tra metodi algoritmici e metodi basati su un criterio di ottimizzazione
Il principio del Minimum Evolution
Il principio della Maximum Likelihood
Lakelihood-ratio tests
Test di significatività degli alberi
Metodi di stima dell’affidabilità dei nodi: bootsrap, Beremer
Significato biologico degli alberi: species vs. gene tree





Genomica

Introduzione: la scienza degli -omi
La Genomica
Metodi sperimentali per la determinazione della sequenza nucleotidica.
Strategie di sequenziamento globale e metodi per la ricostruzione della mappa fisica di genomi procariotici ed eucariotici.
Organizzazione dei dati di sequenziamento: basi di dati e software di visualizzazione
Come nasce una proteina "in silico": predizione delle regioni codificanti e annotazione funzionale
La genomica comparativa e l’analisi statistica dei genomi. Geni ortologhi e geni paraloghi.
La Genomica Strutturale: descrizione di un progetto.



Trascrittomica e Proteomica

La Trascrittomica nell’era post-genomica:
Metodi sperimentali per la produzione di cDNA. Sequenze EST e cDNA a tutta lunghezza.
Organizzazione dei dati trascrittomici e loro mappatura sui genomi.
Analisi comparativa dell’espressione genica basata su mRNA: il "differential display"
Analisi dell’espressione genica basata su dati SAGE
L’uso dell’ibridazione su "microarrays" e le strategie di analisi statistica dei dati


La Proteomica nell’era post-genomica
Metodi sperimentali per la separazione elettroforetica di miscele proteiche complesse: l’elettroforesi bidimensionale computerizzata ad alta risoluzione e HPLC multidimensionale.
Digitalizzazione delle immagini elettroforetiche. Software dedicati di analisi d’immagine per la valutazione comparativa delle differenze qualitative e quantitative in gel elettroforetici diversi
La spettrometria di massa applicata al proteoma: strumenti informatici per l'identificazione proteica via "peptide mass fingerprinting" e sequenziamento proteico (MS/MS).
Analisi delle modificazioni co- e post-traduzionali delle proteine
Analisi dei sub-proteomi: "arrays" di proteine e SELDI-TOF.


Reti geniche e strumenti informatici-matematici per la ricostruzione di moduli funzionali:
Algoritmi di clustering
Modellizzazione delle reti



Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 28 agosto 2004 : 11:03:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per argomenti così specifici di bioinformatica dubito si trovino testi in italiano... magari Ricky o qualcun altro + bioinformatico di me ne sa qualcosa! (purtroppo non ho fatto corsi così specifici, quindi non so aiutarti).
Sicuramente in giro su Internet trovi un bel po' di roba in inglese, ma ovviamente un libro sarebbe meglio strutturato.

nICO

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

atreliu
Amministratore

2970fired

Prov.: Milano
Città: Milano


2484 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2004 : 00:58:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di atreliu  Invia a atreliu un messaggio AOL  Invia a atreliu un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di atreliu  Invia a atreliu un messaggio Yahoo! Invia a atreliu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ed eccomi soccorrere in aiuto..
O meglio... per la sezione Reti Neurali non ci sono testi in italiano, ho degli appunti che potrei e vorrei mettere online, percui prometto che relativamente presto metterò nella sezione Bioinformatica anche le mie conoscenze sulle Reti Neurali (dove ho preso 30 e Lode!!).
Riguardo alla bioinformatica, incominciano ad esserci dei discrti libri, uno è della Zanichelli, Bioinformatica, tra gli autori Pesole, le esercitazioni sono presenti anche in questo sito, nella sezione Didattica > Bioinformatica.

Per il resto, come già preannunciava chick, fra qualche settimana la sezione didattica dovrebbe essere ben rimpinguata, con moolto materiale, che dovrebbe coprire abbastanza delle tue richieste.
Mi segno questa discussione, con l'opzione "Segnalibro", così da vedere se avremo coperto le tue richieste fra una settimana o due..

Spero che il sito ti offra nel frattempo del materiale che ti possa interessare.

Riky

MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.

BUONE REGOLE DEL FORUM:
- Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento!
- Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
Torna all'inizio della Pagina

Riddle
Nuovo Arrivato




22 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2004 : 18:42:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Riddle Invia a Riddle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://bioinformatics.cribi.unipd.it/testo/ questo è il sito del libro che ti suggeriva atreliu, puoi trovarci il sommario del libro, cosi gli puoi dare un occhiata e vedere se ti interessa o meno.
ciao.


-----------------
ICQ: 197-500-922
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina