Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Naimi
Utente Junior

181 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 18:22:35
|
Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni sulle cause dell'iperaldosteronismo primitivo?
Da quel che ho capito io : - vi è un adenoma surrenalico aldosterone secernente , condizione che si chiama sindrome di Conn - iperplasia nodulare del surrene - glucorticoido sensibile : ( questo è quello che non ho capito), vi è un gene chimerico che origina dalla fusione di due sequenze,quella della 11-beta-idrossilasi e quella della aldosterone sintetasi. Si ha una elevata produzione di aldosterone sia nella zona glomerulosa che nella fascicolata da parte dei livelli di ACTH, (normalmente infatti l'aldosterone sintetasi è prodotta solo nella zona glomerulosa e controllato da angiotensina II ) . E' giusto? Sul quaderno in relazione a questo ho scritto: soppressione da glucorticoidi con ATCH....e non capisco cosa voglia dire! :S
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 19:25:15
|
Tutto giusto. Nell'ultimo caso, in pratica, è presente un gene chimerico il cui promotore è regolato dall'ACTH (il promotore della 11-b-idrossilasi) e che quindi ne stimola l'espressione, ma la sequenza a valle del promotore codifica per l'aldosterone sintetasi (la seconda parte del gene chierico) e quindi alla fine dei conti l'ACTH stimola la produzione di aldosterone!
Questo significa che se somministri glucocorticoidi, che sopprimono l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, non inibisci soltanto la sintesi di cortisolo ma anche quella di aldosterone. Questo viene usato dal punto di vista diagnostico con il test di soppressione al desametasone. Se somministri desametasone e poi dosando l'aldosterone lo trovi molto più basso rispetto ai livelli basali (ci sono dei cut-off ma non li ricordo) puoi sostanzialmente porre diagnosi di iperaldosteronismo primario familiare di tipo 1.
Spero di essere stato chiaro, eventualmente chiedi pure! |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
Naimi
Utente Junior

181 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2012 : 20:04:28
|
grazie caffey , sei sempre chiarissimo  |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|