Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
oriente
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 18:55:20
|
Ciao a tutti, volevo avere qualche informazione pratica sulle cose da fare per avviare la libera professione di nutrizionista.. sto ultimando un master di secondo livello in nutrizione clinica e vorrei passare alla pratica!
1) come si procede?
2) che costi effettivi ha la gestione della partita iva?
3) è possibile aprire partita iva anche se si è lavoratori dipendenti di un'azienda privata?
4) che tipo di spese dovrei affrontare? (strumenti, assicurazione, permessi vari?)
grazie a chi vorrà aiutarmi...anche con qualche consiglio su come muovermi!
|
|
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 19:26:32
|
1) nell'ordine: ti iscrivi all'ONB, apri partita IVA, ti iscrivi all'ENPAB, chiedi il fac similie del timbro (che dovrai farti a tue spese da un modello che ti arriverà per posta) all'ONB, cerchi un posto dove lavorare, cerchi i pazienti, fai le diete.
2) zero costi di per sé, costa l'ENPAB e costa il commercialista
3) no se non si ha un part-time almeno al 50%
4) per gli strumenti si va da una spesa minima di 30 euro (bilancia da supermercato, centimetro da sarta, camice) ad un massimo di... uhm... 25.000 euro, credo (bilancia verticale con stadiometro, impedenziometro, adipometro, plicometro, calorimetro, arm-band, new-health 9000 e chi più ne ha più ne metta); l'assicurazione è obbligatoria da agosto 2013 e quella offerta dall'ONB costa 180 euro l'anno; permessi non ce ne sono |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
oriente
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 14 settembre 2012 : 17:07:55
|
Ciao Giuliano, grazie per la risposta.
quanto costa l'empab?c'è un versamento minimo? io ho meno di 35 anni e so che ci sono regimi fiscali "ridotti"...
se ho un full time non posso aprire partita iva?sai dove posso trovare qualche informazione a riguardo?ci sono escamotage possibili, tipo società o cose del genere? per gli strumenti mi chiedevo il costo di qualcosa di medio buono (bilancia, impedenziometro) che rimanessero nell'ordne di qualche centinaio di euro...
|
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 14 settembre 2012 : 18:18:45
|
l'eNpab costa circa 1300 euro l'anno, se ti iscrivi sotto i 30 anni e guadagni meno di 3000 e rotti euro paghi un terzo per tre anni, se lavori part time da qualche parte paghi un terzo.
Non so nel privato, sinceramente, ma se lavori nel pubblico full time non puoi assolutamente aprire partita IVA. Probabilmente è così anche nel privato (c'è comunque un monte ore massimo per legge da dedicare al lavoro, che mi pare sia 45). Dovresti chiedere al commercialista.
Per i prezzi, se vuoi rimanere su qualche centinaia di euro, allora bilancia con stadiometro, plicometro e centimetro (ammettendo che hai già camice, lettino, scrivania, computer e stampante). Il massimo che dovresti spendere, così, è 1000 euro se prendi roba veramente costosa. |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|