Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
prossima biologa
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![0625_da_la_fra](/Public/avatar/la_fra/200862523920_fata1.gif)
1437 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2012 : 10:53:28
|
ciao a tutti. alla domanda come è stato clonato il gene p53 la mia risposta è clonaggio strutturale.
nella descrizione di ciò che è avvenuto io ho riconosciuto gli stessi passaggi dell'isolamento del gene della beta globina...che però il prof dice sia stata isolata con clonaggio funzionale. ma la spiegazione è identica, e inoltre parla una volta di come è stato clonato e una volta di come è stato isolato.... ma scusatemi tanto, la clonazione non prevede la formazione di tanti cloni, in vettori (yac o bac, non ho ancora appofondito questo punto) e quindi formazione di una genoteca? isolare non è semplicemente ibridare con sonda per trovare il gene, e poi da qui si parte per il clonaggio?
sono io che non capisco, sono due cose che possono coincidere o semplicemente c'è un errore di forma nella spiegazione, magari perchè errare è umano e il prof dando per scontato che siamo all'ultimo anno ci ritiene dei geni???(e io non lo sono, sia chiaro!! )
|
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
|
|
prossima biologa
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![0625_da_la_fra](/Public/avatar/la_fra/200862523920_fata1.gif)
1437 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2012 : 10:57:21
|
io personalmente alla domanda ho risposto dicendo: conosciuta la sequenza amminoacidica della proteina p53, scoperta attraverso una immunoprecipitazione condotta su cellule infettate da SV40, è possibile risalire ai 10 codoni che codificano per i 10 amminoacidi della proteina. così è stato possibile ottenere una sonda che permettesse di isolare tale gene. una volta isolato il gene si è proceduto a clonarlo(questa è inoltre la copia di quanto detto in aula, quindi io ho imparato questa risposta, che approfondirò o con ricerche o studiando meglio l'aromento, ma questo per me è il periodo da cui partire....
|
Aiuto in biochimica?guarda qui Info sul lavoro di biologo?guarda qui |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|