Autore |
Discussione |
|
Dr Lopez
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![Phil](/Public/avatar/Dr Lopez/20122821145_Molecular lab.jpg)
141 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 20:23:49
|
Scusate vi sto tormentando con queste domande sul potenziale a riposo, giuro che è l'ultima ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_shy.gif) Provate a dare una rapida letta a queste mie 3 considerazioni (quello che ho capito) e mi fareste un grosso favore se mi deste un parere (sono giuste? o molto lontane dalla realtà?) 1 Il K+ è spinto ad uscire dalla cellula per via di un gradiente di concentrazione ed è spinto a rientrare per via di un gradiente elettrico, MA IL FLUSSO DIFFUSIVO PREVALE SUL FLUSSO ELETTRICO, quindi sono più gli ioni K+ che escono piuttosto che quelli che entrano. 2 Il Na+ è spinto ad entrare nella cellula per via di un gradiente di concentrazione ed è spinto ad uscirne per via di un gradiente elettrico, MA IL FLUSSO DIFFUSIVO PREVALE SU QUELLO ELETTRICO, quindi sono più gli ioni Na+ che entrano piuttosto che quelli che escono. 3 Siccome la permeabilità della membrana è molto maggiore per il K+ (molti più canali per K+ presenti), la cellula tende ad avere un interno negativo, perchè le cariche + degli ioni K+ usciti non sono più in grado di equilibrare le cariche anioniche non diffusibili.
|
|
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 20:47:29
|
La seconda è sbagliata, perché al potenziale di riposo il Na+ è spinto verso l'interno della cellula da entrambi i gradienti, sia quello chimico che quello elettrico...ti basta pensare che il potenziale di riposo ha valori negativi il che significa che lo strato appena al di sotto della membrana è caricato negativamente, quindi il Na+ tende naturalmente a entrare seguendo questo campo elettrico. Soltanto che la membrana ha in queste condizioni un scarsissima permeabilità al sodio, che invece si amplifica in modo esplosivo durante un potenziale d'azione. |
![](http://img27.imageshack.us/img27/7201/firmageeko.jpg)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dr Lopez
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![Phil](/Public/avatar/Dr Lopez/20122821145_Molecular lab.jpg)
141 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 22:29:40
|
Certo perfettamente ragione, ma mi rimangono 2 dubbi: E' effettivamente vero che, siccome il flusso diffusivo prevale su quello elettrico, sono più gli ioni K+ a uscire piuttosto che quelli che entrano? All'equilibrio la Differenza di Concentrazione deve essere diversa da zero... Ma per il K+ sarà maggiore fuori o dentro? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 09:06:44
|
All'equilibrio la concentrazione di K+ sarà maggiore all'interno. Si deve tenere presente che basta la fuoriuscita di pochi ioni K+ dalla cellula (secondo gradiente di concentrazione, e con "pochi" ovviamente intendo in percentuale) per dare origine a una separazione di carica sufficiente a controbilanciare il movimento diffusivo e instaurare quindi un equilibrio. Quando raggiungi questo equilibrio le concentrazioni di K+ all'interno della cellula sono ancora maggiori a quelle esterne. Se consideri solo il K+ ovviamente devi fare riferimento al potenziale di Nerst per il K+...che non è altro che il valore del potenziale necessario ad instaurare l'equilibrio per questo ione in quelle condizioni. |
![](http://img27.imageshack.us/img27/7201/firmageeko.jpg)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dr Lopez
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![Phil](/Public/avatar/Dr Lopez/20122821145_Molecular lab.jpg)
141 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 13:09:36
|
Ok ora ho le idee più chiare... Scusa ti chiedo un'ultima cosa... Se per assurdo la forza diffusiva che spinge il K+ all'esterno e la forza elettrica che lo spinge all'interno fossero DI UGUALE INTENSITA' (quindi uguali e contrarie), il K+ non potrebbe uscire, quindi ne deduco che, seppure il sistema raggiunge un equilibrio, la forza diffusiva prevale su quella elettrica (per esempio se immagino molto schematicamente una bilancia con il piatto sinistro che contiene "forza elettrica" ed il piatto destro che contiene "forza diffusiva", avrò il piatto destro più pesante e quindi più basso, anche se la bilancia è complessivamente ferma)... E' giusto?? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 19:31:35
|
Sì sì, ma questo solo prima che si raggiunga l'equilibrio per il K+ ovviamente. Infatti la pompa Na/K sta lì anche per quello, cioè tamponare le perdite di potassio ed espellere l'eccesso di sodio che entra. |
![](http://img27.imageshack.us/img27/7201/firmageeko.jpg)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|