Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Selenocisteina
Nuovo Arrivato
![lucy](/Public/avatar/Selenocisteina/201231792523_lucy.gif)
64 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 14:21:48
|
Domanda che secondo me è ignorantissima, alla quale però non so dare un risposta molto certa autonomamente... ![](/forum/faccine/confused.gif)
Prendendo una curva di crescita tipo questa (http://gmg.xoom.it/Microonline/CrescitaMetabolismoBatteri/Immagine4.jpg , l'immagine è presa dal Brock).
Penso che queste due curve siano riferite alla stessa coltura, ma la forma di quella misurata sull'OD e di quella fatta con la conta cellulare sono diverse. Ok, la pendenza in fase esponenziale è la stessa, ma, per esempio, l'incremento nell'OD inizia a un tempo maggiore e anche l'ingresso nella fase stazionaria è successivo.
La mia domanda è: la causa delle differenze è che l'OD misura anche la variazione di dimensione delle cellule, senza che necessariamente queste si siano divise, e la presenza di detriti cellulari/cellule morte? Ma oltre a ciò (sempre che sia corretto), c'è altro che fa la differenza?
Perdonate l'ignoranza.
|
|
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
|
Selenocisteina
Nuovo Arrivato
![lucy](/Public/avatar/Selenocisteina/201231792523_lucy.gif)
64 Messaggi |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 16:42:19
|
Citazione: Messaggio inserito da Giuliano652
l'immagine non è accessibile.
Strano io la vedo benissimo, non è allegata al messaggio ma è un link esterno, cliccandoci sopra a me si apre. (è un po' grande per inserirla direttamente così nel messaggio però)
Comunque per rispondere alla domanda. Con la turbidimetria (OD) misuri la "biomassa" mentre con la conta vitale misuri le cellule vive, questa è la differenza sostanziale. Misurando le OD avrai un minimo di background, quindi vedi che la curva verde parte un po' più alta rispetto alla rossa. Poi hai il periodi di lag in cui le cellule non si dividono, quindi le OD rimandgono uguali e la conta vitale è bassa (praticamente la curva rossa non è ancora partita) finita la fase di lag c'è la fase esponenziale in cui le cellule si duplicano, la curva verde sale esponenzialmente e la curva rossa finalmente parte e anche questa parte esponenzialmente, se ci fai caso la rossa parte dove finisce la fase di lag. Poi hai la fase stazionaria e più o meno le curve si equivalgono. Infine hai la fase di morte cellulare, ovviamente con la conta vitale conti le cellule vive, quindi vedi una diminuzione marcata. Con le OD come ti dicevo conti la biomassa, quindi se le cellule sono morte, ma sono ancora intere, la biomassa non cambia, solo quando le cellule si lisano in seguito alla morte hai una diminuzione della densità ottica e quindi vedi la curva scendere. Le differenze fondamentali sono queste. Poi tieni anche presente che fondamentalmente stai comparando due metodi diversi, che differiscono proprio dal punto di vista pratico, quindi un po' di differenze sono dovute anche a quello. Infine nello stesso grafico hai la stessa ascissa ma le ordinate son divese per le due curve, quindi in realtà le curve possono anche un po' diverse anche in base alla scala che scegli per le due ordinate. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|