Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
FedericaPharma
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 17:12:40
|
Ciao a tutti!ho trovato questo corso di consulente nutrizionista,sembra molto interessante....50 crediti
Fai che la medicina sia il tuo cibo ed il cibo la tua medicina. Dopo il successo della prima edizione torinese del corso Nutritional Tutor partiranno due nuove edizioni: il 23 febbraio in Abruzzo e il 9 marzo a Torino. Nutritional Tutor, che avrà una durata di 80 ore e darà diritto a 50 crediti ECM, ha la finalità di formare la nuova figura del consulente alimentare. Obiettivo principale del corso è far acquisire al partecipante le competenze necessarie allo svolgimento della professione, rendendolo in grado di svolgere le seguenti funzioni: - individuare in modo precoce i comportamenti scorretti che provocano i disturbi del comportamento alimentare; - modificare le abitudini che inducono alle patologie cardiovascolari e metaboliche; - educare ad uno stile di vita sano; - raggiungere in modo capillare i luoghi in cui questi comportamenti insorgono, ovvero le famiglie e tutti gli ambienti legati al cibo.
Contatti: [CONTATTO ELIMINATO dal moderatore. La discussione può benissimo continuare in pubblico sul forum]
Immagine:
 154,21 KB
|
|
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 17:20:31
|
Citazione: Messaggio inserito da FedericaPharma
Nutritional Tutor, che avrà una durata di 80 ore e darà diritto a 50 crediti ECM, ha la finalità di formare la nuova figura del consulente alimentare.
Le uniche figure professionali che possono fare diete, indipendentemente dai titoli farlocchi dei corsi come questo, sono il medico, il biologo e il dietista. Stop. Non esiste un consulente alimentare, non esiste un etologo alimentare, non esiste un cintura nera di dietologistica.
Citazione:
Obiettivo principale del corso è far acquisire al partecipante le competenze necessarie allo svolgimento della professione, rendendolo in grado di svolgere le seguenti funzioni: - individuare in modo precoce i comportamenti scorretti che provocano i disturbi del comportamento alimentare; - modificare le abitudini che inducono alle patologie cardiovascolari e metaboliche; - educare ad uno stile di vita sano;
tutto questo si fa stilando una dieta. Che senza titolo di medico, biologo o dietista non si può fare.
Citazione:
- raggiungere in modo capillare i luoghi in cui questi comportamenti insorgono, ovvero le famiglie e tutti gli ambienti legati al cibo.
Questo mi incuriosisce. La consulenza sarebbe a domicilio? Una specie di SOS Tata della nutrizione? |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
giusale
Utente Junior

122 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2012 : 11:04:09
|
L'Ordine Nazionale dei Biologi ha vietato l'uso del titolo "Etologo alimentare®", che ha una storia ed un retroterra biologico e culturale, mentre concede il suo patrocinio e, quindi, ne approva l'uso, ai titoli farlocchi "Nutritional tutor®" e "consulente alimentare " (che viene sbandierato, quest'ultimo, anche da altro organizzatore). Questi due titoli non hanno alcun significato nè scientifico nè culturale. Sorprendentemente, per partecipare al corso in questione non è necessaria la laurea e possono partecipare anche coloro che sono in possesso del semplice titolo di studio di scuola media di secondo grado. Altra grande sorpresa...il programma del corso per NT si sovrappone, per molte parti e per struttura, al programma del Master FIP (facile copiare!!), é una vera vergogna!!
http://nutritionaltutor.it/corso-di-formazione/patrocini-2/
E' tutto un "magna..magna"  |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
giusale
Utente Junior

122 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2012 : 13:06:23
|
No comment ..... staremo a vedere se quello che dici è vero, probabilmente! |
 |
|
CiboMed
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 10:04:39
|
Grazie Giuliano e Giusale per la vostra precisazione. Condivido che ci siano un sacco di corsi fasulli che promettono cose che non potrebbero fare. Al primo posto ci devono essere gli utenti che prima di tutto vanno tutelati. Con questa occasione dunque vorrei precisare una cosa che giustamente voi non potete sapere..... Il corso sugli etologi ha fatto degli illeciti pazzeschi perché abilitava a svolgere la professione del nutrizionista a qualunque persona, sia pur medico biologo personal trainer o psicologo. Avevano inoltre falsificato l’accreditamento ECM e altro… una schifezza insomma… ;)
Il corso Nutritional T. invece NON ABILITA nessun a fare diete ne a fare piani alimentari se il suo titolo di studio già non lo concede. Dunque potranno farle solo i Medici, Biologi Nutrizionisti e Dietisti (quest’ultimi seguiti da un prescrizione medica, come da normativa vigente). Il corso Nutritional T. NON PERMETTE a nessuno di esercitare abuso di professione e non concede diplomi o titoli o abilitazioni che nessun corso può concedere! Questo lo chiariamo dal primo giorno e grazie per poterlo ribadire anche in questa sede.
Il problema dell’alimentazione è complesso e l’obesità e il sovrappeso sono problemi che stanno peggiorando negli ultimi anni. Il Nutritional T. si preoccupa di creare metodi di lavoro diversi da quelli fino ad ora conosciuti, in ambito scolastico, in ambito della ristorazione, in ambito aziendale, ecc.. Lavorare per la prevenzione e non per le patoogie, creare dei menu per le mense o per i ristoranti, accompagnare il cliente nella scelta del cibo, andare a conoscere quali contadini e quali allevamenti producono cibo nel rispetto delle regole e della legislazione, valutare qual è il miglior prodotto regionale e consigliare i posti di acquisto e consumo dei prodotti a Km 0, sono tutte attività che purtroppo il medico di oggi non ha più il tempo di fare…… Educare alla nutrizione a 360 gradi implica esperti a 360 gradi e che purtroppo il solo medico, abituato a stare dietro una scrivania, non ha più tempo di farlo, ne vuole farlo... Il Nutritional T crea dei professionisti che lavoreranno insieme e in sinergia al medico o al biologo nutrizionista. E NON AL POSTO DI QUESTE FIGURE. E’ ora che più esperti inizino a collaborare insieme e non a combattersi… C’è tanto lavoro in diversi ambiti per tutti.
Caro GIULIANO652 grazie per le tue osservazioni che mi hanno dato l’occasione di questo importante chiarimento. Se non sbaglio sei un biologo nutrizionista. Sarebbe una bella opportunità se tu venissi a fare il nostro corso a Torino o a Roma in modo tale che tu possa scioglierti tutte le tue perplessità, ma soprattutto per diventare un punto di riferimento nella tua regione. Abbiamo bisogno di medici e biologi che coordino il lavoro regionale. Inoltre potresti crearti un team di lavoro molto efficace e innovativo.
In bocca al lupo comunque per la professione
    |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 10:50:36
|
Citazione: Messaggio inserito da CiboMed
Il corso Nutritional T. invece NON ABILITA nessun a fare diete ne a fare piani alimentari se il suo titolo di studio già non lo concede. Dunque potranno farle solo i Medici, Biologi Nutrizionisti e Dietisti (quest’ultimi seguiti da un prescrizione medica, come da normativa vigente). Il corso Nutritional T. NON PERMETTE a nessuno di esercitare abuso di professione e non concede diplomi o titoli o abilitazioni che nessun corso può concedere! Questo lo chiariamo dal primo giorno e grazie per poterlo ribadire anche in questa sede.
Questa cosa dovrebbe essere ben chiara anche sul sito, va benissimo esplicitarla su un forum e sono contento di questo, ma è importante mettere in chiaro tutte le carte nel miglior modo possibile. Ad esempio, ho visto in molte pagine che il NT non è abilitato a stilare diete se non ha già i titoli adatti a farlo, poi però qui http://nutritionaltutor.it/formazione/famiglie-2/ si legge Citazione:
Il Nutritional Tutor collabora in modo attivo con i preparatori atletici per il miglioramento delle performance dello sportivo, valutando lo stato nutrizionale dell’atleta, la composizione corporea e lo stato di idratazione. Elabora piani nutrizionali per singoli e per gruppi sportivi con attenzione al timing e alla supplementazione.
mi sembra almeno ambiguo, come messaggio. E anche qui http://nutritionaltutor.it/formazione/scuole/
Citazione:
Il Nutritional Tutor collabora direttamente con le scuole nella preparazione di pasti bilanciati, al fine di assicurare livelli energetici adeguati ai bambini.
io non credo che un infermiere NT, ad esempio, possa andare nelle scuole a stilare dei piani alimentari collettivi per i bambini, al più potrà organizzare corsi per docenti, per alunni, per genitori e magari anche per i cuochi della scuola.
Citazione:
Il problema dell’alimentazione è complesso e l’obesità e il sovrappeso sono problemi che stanno peggiorando negli ultimi anni. Il Nutritional T. si preoccupa di creare metodi di lavoro diversi da quelli fino ad ora conosciuti, in ambito scolastico, in ambito della ristorazione, in ambito aziendale, ecc..
quindi di fatto il NT non stila diete personali, piuttosto fa dei corsi individuali o collettivi, per privati o aziende di ristorazione a più livelli, sul corretto stile alimentare?
Citazione:
Caro GIULIANO652 grazie per le tue osservazioni che mi hanno dato l’occasione di questo importante chiarimento. Se non sbaglio sei un biologo nutrizionista. Sarebbe una bella opportunità se tu venissi a fare il nostro corso a Torino o a Roma in modo tale che tu possa scioglierti tutte le tue perplessità, ma soprattutto per diventare un punto di riferimento nella tua regione. Abbiamo bisogno di medici e biologi che coordino il lavoro regionale. Inoltre potresti crearti un team di lavoro molto efficace e innovativo.
In bocca al lupo comunque per la professione
   
Prima di tutto, ti ringrazio per le precisazioni, che sono fondamentali, mi auguro che in futuro ci sia ancora la voglia di intervenire per chiarire eventuali dubbi che gli utenti del forum dovessero avere a riguardo.
Per quanto riguarda la mia partecipazione al corso, non è affatto esclusa, il mio pensiero è sempre "più se ne sa e meglio è", per questo avrei fatto anche il corso FiP, farò anche altri corsi con approcci più o meno alternativi: sono tutte "armi" addizionali al nostro arsenale per affrontare da più punti di vista il problema dell'alimentazione, poi ovviamente sarò io a decidere quali usare e quali no, ma finché non le ho a disposizione non posso scegliere. Di certo non sarà ora, né probabilmente nell'immediato futuro, ma se la questione è formare persone che non si occupano di stilare diete, o almeno che non abbiano questa voglia dopo il corso anche senza titoli, accetto volentieri anche la possibilità che ad iscriversi siano tecnologi alimentari, infermieri, psicologi e altre figure che non entrano direttamente nella questione alimentare individuale, che era la cosa che, unita al titolo di NT, mi ha fatto storcere il naso più di tutto e dovrebbe essere chiaro, in ogni parte del sito, che non è questo l'obiettivo del corso. Tra parentesi, non ho trovato in nessuna parte del sito l'elenco delle figure professionali a cui si rivolge il corso.
|
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
CiboMed
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 11:35:12
|
Giuliano hai sbagliato mestiere.... dovresti fare il Detective!!!!!! eheheh 
Pensavo di aver già ribadito quello che dici nel sito... nella pagina dei requisiti. Ma lo controllo. (non sono capace a fare la citazione...bho...)
http://nutritionaltutor.it/patrocini/requisiti/
Ma comunque grazie, valuterò di esplicitarlo meglio. Il concetto è che comunque anche un biologo e un medico possono fare il corso NT. E loro possono stilare diete, preparare piani alimentari per sportivi ecc.... quindi non volevamo tralasciare anche questa parte molto importante. Ecco il motivo delle frasi che hai citato
Abbiamo inoltre parlato con l'ordine degli infermieri che ci hanno detto che tale figura professionale è formata per programma ministeriale nell'educazione alimentare a domicilio. (oltre che all'educazione terapeutica). Spesso nelle Asl e nelle ADI, aperte dai medici di famiglia, la presenza dell'infermiere è fondamentale per far eseguire le direttive del medico. Bè riproporre tale prerogativa dell'infermiere in sinergia al medico anche in altri ambiti è una delle tante attività lavorative che ci proponiamo di far rinascere.
Ovviamente sono di parte, ma in questo corso si approfondiscono degli argomenti che almeno per me medico non erano conosciuti e che ho riscoperto volentieri. La presenza di docenti Agronomi Alimentari ha permesso di dare delle informazioni davvero molto interessanti che io ignoravo su tutta la produzione alimentare.... Imparare anche come cucinare degli alimenti per abbassare l'indice glicemico è stata una tra le tantissime cose belle da apprendere...
Condivido il tuo pensiero che "più uno ne sa meglio è"... Bene quando vuoi rinnovare le tua cultura alimentare ma soprattutto il tuo metodo di lavoro siamo a tua disposizione!!! Ciao a tutti!!!!
 |
 |
|
giusale
Utente Junior

122 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2012 : 16:15:05
|
Citazione: Il corso sugli etologi ha fatto degli illeciti pazzeschi perchè abilitava a svolgere la professione del nutrizionista a qualunque persona, sia pur medico biologo personal trainer o psicologo. Avevano inoltre falsificato l'accreditamento ECM e altro, una schifezza insomma ;)
Tutti coloro che hanno frequentato il corso FIP sanno molto bene che tutto quello che è stato riportato dall'organizzatore NT (Cibomed) è falso e diffamante. Gli "ileciti pazzeschi" (ma di quali illeciti stiamo parlando?) sono tutti da dimostrare. Il cosiddeto corso "sugli Etologi" era, molto più correttamente, un "corso in dietolgia e Nutrizione Umana" che non dava e non poteva, per incompetenza a darla, nessuna abilitazione all'esercizio di nessuna professione inquanto, per chi dovesse averlo dimenticato e, soprattutto, per chi lo ignorasse, l'abilitazione all'esecizio di qualsiasi professione, secondo la Costituzione Italiana, si ottiene dopo aver conseguito un regolare Diploma di Laurea Universitario e dopo, e solo dopo, aver sostenuto sia l'esame di stato e sia la conseguente iscrizione ad un Ordine Professionale. Nelle norme contrattuali riportate nel regolamento riguardante la frequenza al corso FIP ed in quelle per l'iscrizione al corso, per quanto è in mia conoscenza, (conservo ancora la brochure che a suo tempo mi è stata inviata) era specificato, con estrema chiarezza, che Citazione: "lo svolgimento della libera professione presuppone l'iscrizione all'Ordine Professionale ed il rispetto delle relative leggi o regolamenti dell'Ordine stesso"
. Non è corretto diffondere notizie false e diffamanti specialmente da parte di chi partecipa all'organizzazione di un corso che "strizza l'occhio" alla struttura e al contenuto del corso FIP (forse Cibomed ha frequentato il corso FIP?). E non sembra, invece, che gli obiettivi del corso FIP fossero proprio quelli di creare "esperti della nutrizione" che potevano diffondere cultura nutrizionale a tutti i livelli, dalle scuole, alle palestre e dovunque vi fosse questa necessità?. Gli organizzatori del corso FIP ripetevano più volte (e fino alla nausea a volte) che tutti coloro che non possedevano il titolo di studio che permettesse l'esercizio della professione del Nutrizionista, dovevano limitarsi a diffondere, appunto, Consigli nutrizionali o alimentari e mai elaborati contenenti diete strutturate. Tutto questo faceva anche parte, e fa parte, delle attribuzioni dell' Etologo alimentare (esperto del comportamento alimentare) e l'idea predominante era quella dell'assoluta collaborazione da parte di tutti i partecipanti, indipendentemente dal possesso del particolare titolo di studio (e nel rispetto invece, di tutti coloro in possesso di titoli ablitanti all'esercizio della professione di nutrizionista senza assolutamente entrare, tra loro, in contrasto di competenze), per il raggiungimento degli obiettivi di cui si è detto precedentemente. Purtroppo la mancanza di conoscenza di particolari termini scientifici da parte delle autorità preposte (e questo è molto grave) ha fatto scattare un diabolico meccanismo nel quale hanno sguazzato e sguazzano ipotesi, malintesi, mancanza di conoscenza, mancanza di rispetto per le persone e, non ultimo, interessi personali. Cosa altro? Citazione: "Avevano inoltre falsificato l'accreditamento ECM e altro"
L'accreditamento ECM è controllabile sul sito del Ministero della Salute e non credo che questo sia falsificabile. E cosa si intende poi per "e altro?"si abbia almeno il coraggio di copletare con chiarezza ciò che si vuole dire senza comode e scorrette omissioni. è una schifezza insomma! |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|