47 PERSONE HANNO LETTO QUESTA DISCUSSIONE e non c'è neanche un ANIMA PIA CHE MI POSSA AIUTARE? ____________________________________________________________________ Salve a tutti, premetto che sono uno studente di terzo superiore che frequenta un istituto d'indirizzo "Chimica e Materiali" Ho due cose urgentissime da chiedervi:
1)Spiega in modo dettagliato la differenza di ebollizione tra l'alcool etilico e dell'acqua. 2)dato CH3cl , decidi uno dei metodo di identificazione che puoi usare nel laboratorio. Individua la metodologia e i reattivi da utilizzare per esaminare il composto dato.
Per il secondo punto: Noi abbiamo fatto due esperienze : il saggio di lassaigne e il riconoscimento di una sostanza organica ( con combustione in CuO , dal quale si produrrà CO2 e a contatto di Ba(OH)2 si produrrà un precipitato BaCO3) Però sinceramente con queste due esperienze come faccio alla fine ad affermare che avevo CH3Cl?! Posso evidenziare la presenza di cloruri , ma oltre a questo?!?!??!?
Primo punto: lo so che alcool ha temp. ebollizione più bassa poiché nella sua struttura molecolare vi è solo un legame ad idrogeno , mentre nella molecola dell'acqua ve ne sono due e che le molecole dell'alcool sono più grandi quindi fanno legami più deboli ...ma la prof. mi ha detto che devo riflettere in modo riflessivo su tutto , sulle due molecole , forse facendo un discorso sul legame ad idrogeno in generale. Mi date una mano perché non l'ho capito bene il legame ad idrogeno.
Mi scuso in anticipo per qualsiasi cosa perché sono nuovo di questo forum. VI PREGO DATEMI UNA MANO .. è troppo importante