Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Farmacologia e Chimica Farmaceutica
 ace inibitori e tosse
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Naimi
Utente Junior



181 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 16:30:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Naimi Invia a Naimi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qualcuno può spiegarmi il meccanismo secondo il quale gli ace inibitori inducono la tosse secca?

so che è coinvolta la bradichina ma sono all'oscuro dell'effettivo meccanismo

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 16:43:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
probabilmente ,ma non ne sono sicuro al 100% ,perchè hanno un effetto vasocostrittore e innalzamento della pressione,del resto i recettori per l'ACE ne sono stati identificati almeno 4 AT1-AT4 e come spesso accade un effetto collaterale è dovuto a una mancanza di selettività per il bersaglio biologico
Torna all'inizio della Pagina

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 16:51:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che io sappia è dovuto al fatto che l'ACE, oltre a clivare l'AT1 si occupa, insieme ad altri sistemi enzimatici, del catabolismo della bradichinina.
In alcuni soggetti l'uso di ACE-inibitori determina una riduzione del catabolismo della bradichinina che si accumula a livello polmonare stimolando il riflesso tussigeno. Ecco perché nei pazienti in trattamento con ACE-inibitori che sviluppano tosse è spesso necessario sostituire il farmaco con un sartano.

[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
non radii solis neque lucida tela diei
discutiant, sed naturae species ratioque. [...]

Titus Lucretius Carus
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 16:57:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si hai ragione tu,non mi è veuto in mente che la bradichinina fosse substrato dell'ACE
Torna all'inizio della Pagina

Naimi
Utente Junior



181 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 17:01:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Naimi Invia a Naimi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Caffey

Che io sappia è dovuto al fatto che l'ACE, oltre a clivare l'AT1 si occupa, insieme ad altri sistemi enzimatici, del catabolismo della bradichinina.
In alcuni soggetti l'uso di ACE-inibitori determina una riduzione del catabolismo della bradichinina che si accumula a livello polmonare stimolando il riflesso tussigeno. Ecco perché nei pazienti in trattamento con ACE-inibitori che sviluppano tosse è spesso necessario sostituire il farmaco con un sartano.




sisi caffey come dici tu...questo mi è noto.
Quello che non so è come la bradichinina induce il riflesso tussigeno, cioè so così a grandi linee che sono coinvolte fibre amiliniche di tipo C, della sostanza P ...però ecco volevo sapere meglio questa cosa..
Torna all'inizio della Pagina

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm

Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2013 : 17:38:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.nature.com/nm/journal/v2/n7/abs/nm0796-814.html

So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today.
A Universe From Nothing, Lawrence Krauss

Torna all'inizio della Pagina

Naimi
Utente Junior



181 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2013 : 16:56:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Naimi Invia a Naimi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie barra...

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina