Autore |
Discussione |
|
SpaziO InfinitO
Nuovo Arrivato
Prov.: TO
Città: Torino
49 Messaggi |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 17:15:29
|
Ciao!! Non capisco perchè a basse concentrazioni di substrato, [S] diventa trascurabile e l'espressione diventa V=Vmax[S]/Km, mentre quando ci sono alte concentrazioni di substrato il termine Km diventa trascurabile e l'espressione diventa V=Vmax. non voglio che mi spiegate il passaggio matematico, ma realmente cosa succede in una soluzione. Se aumento S la velocità aumenta di molto mentre se lo abbasso questa diminuisce. Ma Km e il grafico??? http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/87/Michaelis-Menten.png Grazie!!
|
|
|
bicarbonato
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 19:38:55
|
Km è una costante a basse concentrazioni di S, la Vmax diminuisce (quindi non si forma più prodotto) perchè il S, è il fattore limitante (è stato raggiunto il valore asintotico)per cui la velocità iniziale V"0" si eleva nell'unità di tempo. ad alte concentrazioni di S la Km non è più rilevante perchè gli enzimi ad esempio esochinasi <con più elevata affinità per il gluc. per cui Km minore è saturato" la glucochinasi enzima specifico del glucosio continuerà a fosforilare le molecole di gluc. per cui per ciò che hai scritto tu la KM passa in seconda battuta. giusto?spero. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SpaziO InfinitO
Nuovo Arrivato
Prov.: TO
Città: Torino
49 Messaggi |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 20:02:17
|
Mi spiace ma non riesco a capire. La prima parte si ok, a basse concentrazioni di S la reazione rallenta e non viene raggiunta la velocità massima. La reazione è limitata dalla bassa concentrazione di S. Nel caso in cui la concentrazione è alta la velocità è alta, e viene raggiunta la velocità massima,ma non riesco a capire il senso nel grafico. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bicarbonato
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 13:40:05
|
penso che la Vmax/2 equivale alla velocità iniziale, per cui a basse concentrazioni di S la V.iniziale è in rapporto con il S ma dipende sempre dall'enzima che catalizza la reazione. Aumentando la concentrazione del substrato, la KM aumenta ovvero l'enzima essendo il fattore saturante non potrà più legarsi al S, per cui la curva iperbolica si "appiana" cioè la Vmax diminuisce essendo esclusivamente il relazione con l'enzima "che appunto si è saturato" quindi la KM esprime la velocità iniziale entro cui la Vmax è semimassimale "cioè l'enzima è saturato per metà"
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|