Autore |
Discussione |
|
valecc.85
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 31 marzo 2013 : 12:19:08
|
salve a tutti ho l'esame fra due giorni ed ho bisogno di aiuto, vi allego l'ultimo compito che è stato dato, e vi dico il mio svolgimento vorrei sapere se è giusto. per quanto riguarda il primo esercizio mi viene una probabilità di 1/16 giusto? il secondo non riesco proprio a svolgerlo. il terzo ho le frequenze alleliche di a sono 0.55 , di b sono 0.45 e di ab 0.48. le frequenze attese sono 42 27 e 66. Per calcolare il chi quadro inserisco questi dati nei valori attesi? Nel quarto e nel quinto non ho problemi. vi ringrazio
   
Immagine:
 162,56 KB
|
|
|
ab
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 31 marzo 2013 : 15:31:31
|
ciao e buona pasqua . allora ho provato a svolgere gli esercizi così da confrontare i risultati con i tuoi. il primo esercizio anche a me esce 1/16. il terzo esercizio la freq. di a e di b coincidono. le frequenze genotipiche attese mi escono : f(aa)= 42; f(ab)=69 perchè ho fatto 2pq*139(cioè il totale di piante). poi f(bb)= 28. qst frequenze le usi nel calcolo del chiquadro come frequenze attese. quindi x^2= [(37-42)^2/42]+[(80-69)^2/69]+[(22-28)^2/28] ho provato a fare anche il secondo esercizio. per quanto riguarda qst esercizio la traccia ti dice che i due loci distano 26cM dunque vi è una frequenza di ricombinazione del 26%. la distanza infatti è anche una misura della probabilità che ci sia ricombinazione tra due loci. maggiore è la distanza e maggiore sarà probabilità che ci siano eventi di crossing-over tra i due loci. incrociando AABB con un individuo aabb. gli individui della f1 produrranno gameti: AB, ab (parentali), Ab e aB( ricombinanti). per il calcolo delle proporzioni consideri la distanza tra i loci. se i loci distano 26cM ci sarà 26% di probabilità di ricombinazione. quindi i ricombinanti saranno il 26% (13% Ab e 13% aB). le proporzioni dei parentali li calcoli come 100-26(ricombinanti)= 74% saranno parentali. dunque rispettivamente 37% AB e 37%ab..i disegni non so come spiegarteli.. non so se sono stata chiara e se ho sbagliato qualcosa nella spiegazione, cmq spero nel mio piccolo di esserti stata utile  |
 |
|
valecc.85
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 31 marzo 2013 : 17:21:11
|
Buona pasqua anche a te!!!e grazie per le risposte finalmente ho capito alcuni procedimenti!!!! |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 01 aprile 2013 : 00:23:05
|
State attente a non confondere le frequenze con il numero di individui! Non sono la stessa cosa! Quelle che avete scritto:
Citazione: Messaggio inserito da valecc.85
le frequenze attese sono 42 27 e 66.
Citazione: Messaggio inserito da ab
le frequenze genotipiche attese mi escono : f(aa)= 42; f(ab)=69 perchè ho fatto 2pq*139(cioè il totale di piante). poi f(bb)= 28. qst frequenze le usi nel calcolo del chiquadro come frequenze attese.
non sono frequenze ma numeri di individui.
Inoltre non bisogna confondere le frequenze alleliche con le frequenze genotipiche.
Citazione: Messaggio inserito da valecc.85
il terzo ho le frequenze alleliche di a sono 0.55 , di b sono 0.45 e di ab 0.48.
Le prime due sono frequenze alleliche mentre la terza è una frequenza genotipica (dell'eterozigote). Poi i conti di ab sono giusti, ma è importante avere ben chiaro di cosa si sta parlando!
Per il secondo esercizio per scrivere i cromosomi si fa in questo modo: si utilizza una barra / per separare i due cromosomi scrivendo a da una parte gli alleli che ci sono su un cromosoma e dall'altra quelli che ci sono sull'altro.
valecc.85 visto che l'esame devi farlo tu, prova a scrivere come sono disposti gli alleli nei parentali e negli individui F1.
 |
 |
|
valecc.85
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 01 aprile 2013 : 19:44:30
|
Sinceramente non sono capace a disegnarli....      |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 01 aprile 2013 : 22:53:41
|
Beh dai almeno provaci! I parentali sono AABB e aabb, devi solo scriverli separando i due cromosomi con una barra / |
 |
|
|
Discussione |
|