Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
biotecnologa86
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
165 Messaggi |
Inserito il - 19 aprile 2013 : 13:09:07
|
Nell'uomo la malattia galattosemia viene tramandata come carattere recessivo attraverso il meccanismo mendeliano . Supponiamo di avere una donna con il padre che era affetto da questa malattia , intenda sposare un uomo , di cui il nonno era galattosemico , essi temono ovviamente d avere un figlio galattosemico , quali saranno le probabilità.?
allora io ho fatto questo ragionamento, non so se giusto o sbagliato, ma ho provato a ragionarci, poiché non riuscivo a risolverlo: "galattosemia malattia autosomica recessiva. autosomica recessiva significa :fenotipicamente la malattia non si manifesta , genotipicamente la malattia è presente generalmente le persone normali hanno genitori portatori normali, il carattere può saltare le generazioni.si esprime fenotipicamente quando il genotipo è omoziogote per quel tipo di gene. Ho provato a fare l'albero genealogico per cercare di capire le probabilità. allora : nonno malato da figlio sano e nipote sano. padre malato da figlia sana . figlia sana con nipote sano possono avere un figlio malato, con probabilità 1/4 ???? , mi spiegate come si fa? e il ragionamento? io ho saputo fare questo.
|
|
|
JGuardaGliUfo
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Mafalda](/Public/avatar/JGuardaGliUfo/20111128172538_mafalda1.gif)
Città: Roma
641 Messaggi |
Inserito il - 26 aprile 2013 : 14:13:45
|
Le tue considerazioni sono piú o meno giuste anche se alcuni punti mi sono oscuri (ho letto di corsa). Comunque, proviamo a scindere le due famiglie, quella della donna e quella dell'uomo che vogliono avere un figlio. Donna: ha il padre malato, con genotipo gg, lei sarà sicuramente Gg, credo fin qui sia abbastanza semplice. Per l'uomo il discorso è un po' diverso perchè lui ha un nonno malato. Assumiamo che il nonno sia materno: ha genotipo gg. La figlia, cioè la madre del sopracitato uomo, sarà certamente Gg (discorso analogo a sopra). A questo punto, per sapere la probabilità che dall'uomo e la donna nasca un figlio malato, tu devi sapere la probabilità che tale uomo sia eterozigote sano. Conosciuta questa, calcoli la p. che abbiano un figlio malato. |
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
E. A. Poe |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
biotecnologa86
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
165 Messaggi |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 10:14:52
|
ok mi trovo. grazie mille .
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|