Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Cooknas
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 09 maggio 2013 : 09:58:52
|
Buon giorno! Mi scuso per l'assoluta mancanza di professionalità nell'esporre parte delle mie perplessità; se questa fosse la sede sbagliata vi prego di informarmi di conseguenza. Devo cominciare a costruire un software che possa consentire as un allevatore professionale di effettuare previsioni, per gli accoppiamenti, di trasmissibilità sia del patrimonio "visibile" dei due riproduttori (quanto del sangue dei progenitori viene trasmesso e così via), sia dei fattori dominanti e/o recessivi e la probabilità che questi si evidenzino nella prole. Insomma un bel grattacapo! Da dove comincio? Intendo dire, poichè sono praticamente digiuno della materia, esistono testi che introducano all'argomento sia dal punto di vista teorico e da quello dei calcoli e delle valutazioni necessarie da farsi in sede di verifica della prevedibilità? So di essere stato forzatamente incompleto e confusionario, ma confido nella capacità di qualcuno di potermi orientare al meglio. Sono, naturalmente disponibile, per ulteriori dettagli.
Grazie e scusatemi ancora Orazio
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 09 maggio 2013 : 10:37:46
|
Per prima cosa, genetica e biologia molecolare a parte, direi che dovresti parlare con gli utenti finali, per sapere di cosa hanno bisogno.
Questo è necessario per poterti dare risposte precise nel senso che è inutile andarsi a impelagare in calcoli complicatissimi se poi a loro il risultato di questi calcoli non interessa...
Ad ogni modo, direi che sarebbe utile leggersi un testo di genetica, magari applicato all'allevamento. Purtroppo non sono del campo quindi non so consigliarti un testo specifico... certo c'è sempre il Russell che è uno dei testi "standard" di genetica, ma non è specificatamente puntato all'allevamento.
Dopodichè sì, esistono ovviamente delle formule già belle e pronte per la trasmissione dei fenotipi (=i caratteri visibili) più comuni degli animali domestici. Ad es. su questo sito trovi un estensivo trattato in 3 volumi sulla genetica del pollo: http://www.summagallicana.it/ |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|