Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
sPR
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 11:37:35
|
Ciao a tutti, Vi chiedo un parere sullo svolgimento di questo quesito che credo possa essere utile a chi si occupa di preclinica. Parliamo di somministrazione di farmaci negli animali da laboratorio. Generalmente nei lavori scientifici si trova il dosaggio di somministrazione espresso in mg/kg. Capita però anche di trovare il dosaggio espresso in nM. Mi sono trovato a convertire 400 nM/topo (30g) in mg/kg. Parliamo di modi diversi di esprimere la medesima cosa perchè quello che interessa in questi esperimenti (al di là del volume di diluizione) è quanto farmaco do per unità di massa. Da ciò il mio punto di arrivo è la formula g=moli*PF (PF=930,12) Sapendo la molarità che è 0,0000004 posso dire che ho dato 0,0000133M/Kg. In quanto 400nM/30g di topo equivalgono a 13333nM/kg. A questo punto mi mancano le moli che calcolo con n=M*V(l). A questo punto posso applicare la forumla g=0,0000133moli*930,12 ottenendo che a ciascun topo da 30g a cui ho somministrato 400nM ho dato 0,01237g ovvero 12,37mg/Kg. Grazie a tutti per l'attenzione,
|
|
|
chick80
Moderatore
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 13:41:36
|
Hmmmm... io quando leggo 400nM/topo penso piuttosto a 400 nmol/l sangue e rifaccio i calcoli rispetto ai 2-2.5 ml di sangue di un topo adulto. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
|
|
sPR
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 13:46:05
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Hmmmm... io quando leggo 400nM/topo penso piuttosto a 400 nmol/l sangue e rifaccio i calcoli rispetto ai 2-2.5 ml di sangue di un topo adulto.
...non ho mai ragionato in termini di volume di sangue ma in termini di peso... |
|
|
chick80
Moderatore
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 17:53:44
|
Beh, dipende un po' a cosa ti riferisci e come fai l'iniezione.
Se l'iniezione è IV allora ha senso parlare del sangue. Altrimenti dovresti considerare parametri come la biodisponibilità o il volume di distribuzione. Insomma, meglio sempre indicare le dosi in g/kg quando fai un'iniezione. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
|
|
tn-labio
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 19:11:03
|
Citazione: Messaggio inserito da sPR
Ciao a tutti, Vi chiedo un parere sullo svolgimento di questo quesito che credo possa essere utile a chi si occupa di preclinica. Parliamo di somministrazione di farmaci negli animali da laboratorio. Generalmente nei lavori scientifici si trova il dosaggio di somministrazione espresso in mg/kg. Capita però anche di trovare il dosaggio espresso in nM. Mi sono trovato a convertire 400 nM/topo (30g) in mg/kg. Parliamo di modi diversi di esprimere la medesima cosa perchè quello che interessa in questi esperimenti (al di là del volume di diluizione) è quanto farmaco do per unità di massa. Da ciò il mio punto di arrivo è la formula g=moli*PF (PF=930,12) Sapendo la molarità che è 0,0000004 posso dire che ho dato 0,0000133M/Kg. In quanto 400nM/30g di topo equivalgono a 13333nM/kg. A questo punto mi mancano le moli che calcolo con n=M*V(l). A questo punto posso applicare la forumla g=0,0000133moli*930,12 ottenendo che a ciascun topo da 30g a cui ho somministrato 400nM ho dato 0,01237g ovvero 12,37mg/Kg. Grazie a tutti per l'attenzione,
Secondo me sei nel giusto: 400 nM = 0,400 mcM = 0,0004 mM/topo 0,0004 * 930,12 = 0.372 mg/topo (30 g) 0,372*1000/30 = 12,40 mg/kg
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
|
|
|