Autore |
Discussione |
|
healey
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2014 : 18:11:49
|
ciao a tutti, ho un grosso problema riguardo la comprensione di questo esperimento, io il meccanismo l'ho capito ciò che invece mi risulta incomprensibile è come possa generarsi un intera catena polipeptidica poli-fenilalanina. io so che gli aminoacidi sono composti organici e che nel corso della traduzione essi esistono gia, il processo della traduzione per farla breve serve a generare i legami carboamidici per formare la proteina.
quindi mi chiedo com'è possibile che si crei una proteina o un polipeptide formato solo da fenilalanina se in ogni provetta ci sono i 20 aminoacidi di cui uno marcato radioattivamente..? come? non riesco a comprendere
|
|
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2014 : 18:29:30
|
Citazione: Messaggio inserito da healey
...io il meccanismo l'ho capito...
sicuro di averlo capito? Non so da che libro stai studiando ma ad es. puoi leggere qua che è spiegato abbastanza bene.
Citazione: Messaggio inserito da healey
quindi mi chiedo com'è possibile che si crei una proteina o un polipeptide formato solo da fenilalanina se in ogni provetta ci sono i 20 aminoacidi di cui uno marcato radioattivamente..?
secondo te: gli aminoacidi vengono attaccati a caso nella sequenza proteica o dipende dalla sequenza dell'RNA?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
healey
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2014 : 19:26:23
|
davvero io non capisco come fa una miscela di estratto cellulare di E.coli contenente ribosomi,tRNA,ATP,GTP,etc.. e formata da tutti e 20 gli aminoacidi, di cui uno radioattivo "per esempio la fenilalanina" in presenza di un mRNA- poli U a generare un peptide o polipeptide di sequenze ripetute di fenilalanina. Per l'appunto tu mi hai chiesto se secondo me l'RNA codifica per uno specifico aminoacido, ovviamente devo risponderti di no, per precisazione stiamo parlando di un mRNA quindi se nella miscela è presente l'estratto cellulare di E.Coli ed ogni tRNA è legato al proprio aa e diverso dalla fenilalanina, in presenza di poli-U, dovrebbero esserci tanti aminoacidi del tipo fenilalanina per formare la catena, il mio dubbio sostanziale è questo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
healey
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2014 : 20:44:54
|
mi sa che questa volta ho capito: nell'allestimento di ciascuna provetta, ognuna conteneva una quantità di aminoacidi dello stesso tipo, solo lisina, solo prolina solo fenilalanina etc... di cui un solo aminoacido marcato....
per fortuna che c'è sempre tempo per meditare ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2014 : 23:08:42
|
No direi che non ci siamo affatto!
Citazione: mi sa che questa volta ho capito: nell'allestimento di ciascuna provetta, ognuna conteneva una quantità di aminoacidi dello stesso tipo, solo lisina, solo prolina solo fenilalanina etc... di cui un solo aminoacido marcato....
Assolutamente no! Ciascuna provetta contiene TUTTI gli aminoacidi ma solo uno marcato, quindi: - provetta 1: fenilalanina marcata + gli altri 19 aa non marcati - provetta 2: lisina marcata + gli altri 19 aa non marcati ... ecc... in tutte le provette è stato messo l'omopolimero poli-U ma "solo" nella prima provetta si è osservata radioattività. In TUTTE le provette si è formata la catena polipeptidica poli-fenilalanina MA solo nella provetta numero 1 questo aa era marcato quindi SOLO nella provetta 1 hai radioattività!
alla mia domanda: Citazione: secondo te: gli aminoacidi vengono attaccati a caso nella sequenza proteica o dipende dalla sequenza dell'RNA?
(in cui ovviamente intendevo mRNA) hai risposto male, certo che la sequenza proteica DIPENDE dalla sequenza dell'mRNA! Altrimenti verrebbero formate proteine a caso! (oltre al fatto che questi esperimenti fatti per decifrare il codice genetico non avrebbero senso e non staremmo qui a parlarne! )
Ora ti è chiaro? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
healey
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2014 : 11:23:14
|
secondo me è un eresia se per certo sappiamo che l'mRNA cioè il trascritto del DNA, serve a tradurre mediante i suoi codoni complementari le proteine, come fa un filamento poili-U (formato da codoni esclusivamente di uracile) a legare insieme i diversi aminoacidi che trasporta il tRNA? tu stessa mi chiedi se gli aminoacidi vengono attaccati a caso nella sequenza proteica o dipende dalla sequenza dell'mRNA.... dai non ha senso ciò che dici e se ce l'ha allora illuminami tu...non me ne volere ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
|
healey
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2014 : 12:56:42
|
ciao ho capito che alla fenilalania corrisponde la tripletta UUU, non è questo il mio problema, perchè vi ostinate a non volermi capire! ciò che vorrei capire è come in ogni provetta allestita dai due scienziati ci sia tanta fenilalania da poter generare un polipeptide, da dove arriva la fenilalania? perchè altrimenti quanto ho studiato nel processo di trascrizione e traduzione non ha senso, essendo poi che gli aminoacidi sono composti organici, in provetta chi ce li ha messi? cmq io ho studiato solo gli eucarioti, è possibile che ci sia qualcosa che dovrei sapere sul processo di trascrizione e traduzione dei procarioti...? penso che le mie domande siano state sempre abbastanza mirate, poi non so forse non mi rendo conto di non rendermi conto..![](/forum/faccine/mmmm.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
healey
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2014 : 13:23:58
|
quindi a passi piccoli, penso che nell'estratto di E.coli le proteine vengono degradate da una proteasi liberando gli aminoacidi tra cui la fenilalania, per formare una proteina formata per l'appunto di sola fenilalanina.. nel caso sia presente un filamento di poli-U
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif)
il progresso dovrebbe essere alla portata di ogni essere umano, prescindendo dall'uso di cui ognuno vuole rendersene partecipe!... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2014 : 13:59:25
|
Citazione: Messaggio inserito da healey
perchè vi ostinate a non volermi capire!
Perché ti ostini tu a non capire noi?
Citazione: ciò che vorrei capire è come in ogni provetta allestita dai due scienziati ci sia tanta fenilalania da poter generare un polipeptide, da dove arriva la fenilalania?
ce l'hanno messa gli sperimentatori
Citazione: perchè altrimenti quanto ho studiato nel processo di trascrizione e traduzione non ha senso, essendo poi che gli aminoacidi sono composti organici, in provetta chi ce li ha messi?
gli sperimentatori
Citazione:
cmq io ho studiato solo gli eucarioti, è possibile che ci sia qualcosa che dovrei sapere sul processo di trascrizione e traduzione dei procarioti...?
i dettagli possono cambiare, ma fondamentalmente si tratta di tradurre un mRNA
Citazione:
penso che le mie domande siano state sempre abbastanza mirate, poi non so forse non mi rendo conto di non rendermi conto..![](/forum/faccine/mmmm.gif)
ricominciamo. Io prendo un poli-U (ovvero, non un singolo filamento, ma un numero tale di poli-U da poter essere maneggiato) e lo metto in una provetta con tRNA, ribosomi e quant'altro. In questa provetta i tRNA che portano la Phe sono marcati. Non sono 1, 2 o 5, sono molti. Molti tRNA con Phe marcata insieme a molti tRNA con altri aa non marcati. Poi in un'altra provetta ho marcato Ala, poi in un'altra provetta ho marcato Lys, poi in un'altra provetta ho marcato Arg e così via. Sempre col poli-U. Quale polipeptide vedrò marcato, quello con Arg, quello con Lys, quello con Phe o quello con Ala? |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|