Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Blackwhite
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2014 : 18:58:07
|
Salve a tutti quanti  Spero di aver postato nella sezione giusta , in caso contrario vi prego di spostarmi 
Vorrei avere delle delucidazioni sulle doppie rotture del filamento(DSB) del DNA umano. Premetto che sono abbastanza ignorante in materia , ma credo che la comprensione delle risposte alle mie domande , non richieda una preparazione eccessiva.
-
Ho letto sul web , che giornalmente , per via dei ROS , le cellule del nostro corpo , subiscono in media lo 0,1 di DSB ciascuna.
1)Cosa si intende con quello 0,1 ? Magari che per avere una rottura completa del doppio filamento , servono dieci giorni? in modo da moltiplicare lo 0,1 (DSB) per 10 (giorni) ottenendo 1 (DSB) ? Oppure significa che la DSB avviene comunque?
2)Una volta avvenuta una DSB , qual'è la velocità con la quale viene riparata , se la cellula non va incontro alla morte ?
Grazie a chiunque mi sarà d'aiuto
|
|
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2014 : 19:23:38
|
1) trattasi di mera misura statistica: assumendo di rilevare 100000 DSB in un campione di 1000000 cellule, in media (n cellule con DSB / n cellule totali) si osserva 0,1 DSB per cellula. Per riformulare tale dato in una maniera sensata, ogni giorno 1 cellula su 10 va incontro a DSB.
In merito alle tempistiche del riparo, confesso la mia ignoranza e non mi esprimo.
PS: io parlerei di rotture del doppio filamento anziché di doppie rotture del filamento. Nel primo caso si intende la rottura di ambo i filamenti (due rotture distribuite su un filamento ciascuna), nel secondo la formulazione dà ad intendere la presenza di due rotture su di un medesimo filamento. Tant'è vero che in inglese si parla di double-strand break, dove il trattino indica che double va riferito a strand. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
Blackwhite
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2014 : 20:13:54
|
Ti ringrazio per la risposta , e si, ovviamente intendevo la rottura del doppio filamento , infatti ho scritto DSB , ti ringrazio per avermelo fatto notare ,e mi scuso per l'errore.
-
2)Ok! allora per le tempistiche di riparazione attendo un'eventuale risposta da qualcun'altro.
1)Ok ho capito , sempre sulla pagina nella quale ho letto dello 0,1 di DSB , si legge , pochissimo dopo , che una certa dose di raggi x causa 4 DSB per cellula. A questo punto io mi chiedo come mettere in relazione i due dati ( 0,1 DSB e 4 DSB) ? Ovvero , come "calcolare" , ovviamente molto approssimativamente e mediamente , quante DSB hanno subito le cellule irradiate ?
Ps. Se necessario linko la pagina alla quale faccio riferimento. |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2014 : 20:43:52
|
Ogni cellula subisce IN MEDIA 4 DSB. Ossia 10 cellule sottoposte ad irradiazione andranno mediamente incontro a 40 DSB, contro una rottura a doppio filamento nelle stesse cellule non irradiate.
|
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
Blackwhite
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2014 : 21:28:10
|
Ok , e quindi prendendo le 10 cellule dei tuoi due esempi ; è corretto affermare che sempre quelle 10 cellule , se irraggiate , avranno complessivamente 41 DSB (40 DSB per i raggi x e 1 DSB che si ha giornalmente), e singolarmente ognuna avrà 4,1 DSB ? (con significato delle cifre decimali discusso sopra). |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2014 : 00:10:49
|
Sì, è corretto, anche se sono misure MOLTO approssimative che sono dipendenti da un grande numero di fattori. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Blackwhite
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2014 : 01:49:16
|
Certo , sono consapevole del fatto che siano molto approssimative , ho fatto quell'esempio solo per far comprendere ciò che volevo dire.
Invece vorrei chiedervi , se pensate che i dati che ho fornito io , siano corretti. Quindi , è vero che mediamente si hanno lo 0,1 di DSB per cellula ? Inoltre io non l'ho scritto , ma la dose , che causa i 4 DSB , a cui mi riferisco sono 100 msv ; secondo voi è verosimile? |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2014 : 13:30:26
|
Per risponderti dovremmo probabilmente fare una ricerca bibliografica, ricerca che potresti fare tranquillamente tu  |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
Blackwhite
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2014 : 20:18:09
|
Grazie ad entrambi  |
 |
|
Blackwhite
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 02 agosto 2014 : 19:12:56
|
Ho seguito il vostro consiglio ed ho cercato su pubmed , ma devo ammettere che anche dopo 2 ore piene di ricerche , non sono riuscito a capire gran che (forse anche per via del mio scarso inglese).
Quindi vi chiedo ; sapreste dirmi almeno se i dati che ho scritto , anche se non corretti al 100 % , sono quanto meno non irreali ?
-
Aggiornamento :
Sono riuscito a trovare qualche informazione :
-Sembra essere abbastanza sicuro che al giorno , normalmente, una cellula subisce lo 0,1 di DSB.
-Sembra essere corretto anche che ad una dose di 100 msv si abbiano 4 DSB per cellula ,a patto però di assumere che:
A)Tra le pagine che ho letto , non si faccia alcuna differenza tra msv ed mgy per questo tipo di calcolo (calcolo delle DSB).
B)Sia sotto inteso che la dose è assunta molto rapidamente dalle cellule , diciamo nel minor tempo possibile (una manciata di secondi), e questo , anche se non specificato da nessuna parte , sembra apparire , indirettamente , ovvio , già per il fatto che non è mai specificato il tempo nel quale è assorbita la dose ; ciò vuol dire che , o la dose è assorbita velocemente , o non c'è differenza tra assorbimento veloce e assorbimento lento.
Che ne pensate dei punti A) e B) , sono corretti? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 04 agosto 2014 : 10:13:40
|
A essere sincero non ne ho alcuna idea (è veramente lontano dal mio campo di studi) e al momento non ho tempo di passarmi tutta la letteratura a riguardo, mi spiace...
Il punto B mi sembra ragionevole, immagino che un assorbimento veloce sia più problematico di un assorbimento lento. Ad ogni modo mi stupirebbe assai che fossero assolutamente equivalenti.
Per altro ovviamente il tutto dipende da che cellule sono, di che organismo, in che organo, lo specifico background genetico dell'individuo etc. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|