Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biochimica
 problema di chimica analitica
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Cucciola
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: parabiago


18 Messaggi

Inserito il - 03 marzo 2007 : 18:19:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cucciola Invia a Cucciola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda la risoluzione di questo problema di chimica analitica: in una soluzione sono presenti gli ioni Ag+ Cu++ Ti+ tutti in concentrazione 0,0010 M. Calcola i limiti entro i quali si ottiene la separazione di tali ioni con la precipitazione frazionata dei corrispondenti cromati: Ks (CuCrO4) = 3,6 x 10 alla meno 6
Ks (Ag2CrO4) = 1,2 x 10 alla meno 12
Ks (Ti2CrO4) = 9,8 x 10 alla meno 13
So che l'argomento non riguarda la biologia molecolare ma magari c'è qualche perito chimico in ascolto che mi può aiutare; grazie!!

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 04 marzo 2007 : 04:30:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora, ricordiamo innanzitutto che ls Ks si calcola come prodotto delle concentrazione degli ioni in cui si dissocia un sale poco solubile.
Ad es:
CuCrO4 -> Cu++ + CrO4--
Ks = [Cu++][CrO4--]

Supponiamo di avere solo Cu++ e scordiamoci un attimo degli altri ioni.
Tu aggiungi un pochino di CrO4--, si formerà un po' di sale CuCrO4 che si dissocierà (ovviamente è un equilibrio). Se però continui ad aggiungere CrO4-- ad un certo punto comincerai a vedere un precipitato perchè c'è troppo sale e non ce la fa più a sciogliersi.
Questo avviene quando il prodotto della concentrazione dei due ioni è > di Ks.
Per esempio, se tu hai 0.001M (10^-3M) di Cu++ e aggiungi CrO4-- in modo che abbia una concentrazione di 0.0001M (10^-4M) avrai [Cu++][CrO4--] = 10^-7M che è < della Ks. Quindi in questo caso non precipita nulla. Se però aggiungi troppo CrO4, ad es. 5*10^-3 allora precipita il sale.

Benissimo, ora aggiungiamo anche gli altri due ioni.
Come vedi questi hanno una Ks molto più piccola, quindi basta aggiungere pochissimo CrO4 e quelli precipitano subito.
Quindi se aggiungi poco CrO4-- non precipita nulla, dopo un po' comincia a precipitare il Ti2CrO4, poi Ag2CrO4 e infine CuCrO4.

Quindi tu puoi mettere CrO4-- fino al limite di precipitazione dell'Ag, raccogli il precipitato e hai separato il Ti, poi fai lo stesso per l'Ag e infine ti rimane solo il Cu.

Per trovare i limiti devi solo trovare la [CrO4--] che moltiplicata per 10^-3 (cioè la concentrazione dell'altro ione) ti dia la Ks.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina