Ciao tutti :)!sono appema entrata nel forum quindi per qualsiasi errore nell'utilizzare l'area discussione abbiate pietà!volevo sapere se riuscite a chiarirmi qualche dubbio su alcuni esercizi che ho fatto a lezione di biologia molecolare. 1) data una molecola di DNA duplex con peso molecolare di 4,9x10^6 determinare: - il numero teorico di siti di restrizione di Sma I (enzima che riconosce sequenza di 6 bp) - gr di questa molecola necessari per preparare 1 soluzione di 0,1 mM 2) che volume di coltura liquida (d= 10^8 cell/mL) serve per produrre un microgrammo, assumendo una resa di purificazione del 100%? (peso in grammi del genoma di una cellula 5x10^-14 gr) nel secondo esercizio non ho capito a cosa serve la resa e il d help meee
infatti ho detto già da subito che sono nuova e di avere pazienza! comunque nel primo esercizio il prof determina il numero teorico di siti di restrizione facendo 1/4^6=1/1024 e visto che per enzimi che riconoscono palindromi di 6 nucleotidi avremo in media taglio ogni 4^6 posso capire il 4 alla 6 ma perchè viene fatta la frazione? Sempre nel primo esercizio per la seconda domanda, il prof trasforma 0,1 mM in 10^-7 M e non capisco perchè, a me risulterebbe 10^-4 M, mi chiedo se centra che è in una soluzione di 1 L. Per l'ultimo esercizio il prof segue questa procedura: 5x10^-14 gr:1= 10^-6 gr:x (1 microgrammo= 10^-6) x= o,2x10^8 mL allora mi chiedo a cosa mi serve la resa teorica e la densità?