Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
silviaac
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 01 febbraio 2015 : 11:43:07
|
ciao a tutti,mi chiamo Silvia e mi sono appena iscritta al vostro sito. E' meraviglioso! Sono alle prese con un problema di genetica su unità di mappa e frequenze fenotipiche ed ho alcuni dubbi. Il testo del problema è: I GENI D,E,F sono concatenati. La distanza tra D e E è di 12 unità di mappa, quella fra E ed F di 5. Un individuo eterozigote
D E f
_______
d e F viene incrociato con l'omozigote recessivo. Quali classi fenotipiche e con quale frequenza sono attese?
ho difficoltà a capire come scrivere i genotipi dei parentali,dei ricombinanti e dei doppi ricombinanti. So che 1 um = % di frequenza di ricombinazione. Ho dei dubbi anche sulla configurazione in cis e trans. In cis i dominanti sono tutti dalla stessa parte e i recessivi dall'altra parte. In trans i dominanti e i recessivi dalla stessa parte. Il mio dubbio è come scrivere l'incrocio dell'eterozigote tenendo conto di cis e trans. grazie silvia
|
|
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2015 : 11:22:47
|
Citazione: Messaggio inserito da silviaac
Ho dei dubbi anche sulla configurazione in cis e trans. In cis i dominanti sono tutti dalla stessa parte e i recessivi dall'altra parte. In trans i dominanti e i recessivi dalla stessa parte.
Sì però se hai più di due geni ci sono diverse configurazioni, ad es. due geni possono essere in cis e uno trans, come è ade es. il tuo caso. D ed E sono in cis, mentre F è in trans.
Il genotipo di quell'individuo eterozigote lo scriverai come: DEf/deF
I gameti parentali sono quelli "uguali" al genitore eterozigote, quindi: "DEf" e "deF" Poi per gli altri non fai altro che partire dallo schema che hai fatto:
D E f
_______
d e F e vedere coso succede se hai ricombinazione tra D ed E, tra E ed F o tra tutti e tre. Ad es. tra D ed E avrai: "DeF" e "dEf" ecc...
Comunque se guardi in questa sezione del forum ci sono tantissimi esercizi simili con le relative spiegazioni.
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
silviaac
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 06 febbraio 2015 : 17:42:21
|
grazie mille per la spiegazione!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|