Aesculapius Novus
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 17 maggio 2015 : 01:21:56
|
Come è noto, Hirudoid è una crema/gel ad applicazione cutanea che,tra le varie indicazioni, ha il trattamento degli ematomi. Ora,considerando che la cute è una superficie idrorepellente dotata, normalmente, di un fitto strato corneo, come è possibile che il principio attivo di questo farmaco, che è il glicosaminoglicanopolisolfato, una molecola molto grossa, riesca a trapassare la barriera cutanea e a raggiungere la zona da trattare? Inoltre, la facilitazione al riassorbimento degli ematomi e i benefici al circolo venoso superficiale non potrebbero essere attribuiti più semplicemente all'azione massaggiante esercitata da chi applica la crema?
|
|