Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Carolina Calvitto
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2018 : 18:43:17
|
Salve a tutti,
mi sto preparando per l'esame di genetica e sono molto confusa sullo svolgimento di alcuni esercizi che riguardano genetica di popolazione. il testo dell'esercizio è il seguente:
un soggetto sano ha un nipote (figlio di suo fratello) affetto da una patologia autosomica recessiva che ha una frequenza di popolazione di 1/10000. se il soggetto in questione si accoppia con una femmina sana, qual è la probabilità che faccia un figlio affetto? se si accoppia con un soggetto malato, qual è la probabilità che faccia un figlio maschio affetto? se si accoppia con un individuo sano il cui fratello è malato, qual è la probabilità che faccia una figlia affetta?
non riesco a capire se il soggetto in questione è il nipote o il soggetto sano.
ho provato comunque a risolverlo prendendo come "soggetto" il nipote affetto. so che la malattia è AR e che la frequenza è 1/10'000 quindi q2= 1/10'000= 0,0001 q= 0,01 p=1.0,01= 0,99 queste sono le frequenze dell'allele dominante(A) e l'allele recessivo(a(. ora f(aa)= (0,01)^2= 0,0001 f(AA)=(0,99)^2 =0,9801 f(Aa)= 2*0,01*0,99=0,0198
ora che ho trovato le frequenze cosa devo fare?
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 17 settembre 2018 : 12:02:39
|
Citazione: Messaggio inserito da Carolina Calvitto
non riesco a capire se il soggetto in questione è il nipote o il soggetto sano.
Ovviamente è il "soggetto sano", non il nipote. Ti dice: Citazione: un soggetto sano ha un nipote
e poi Citazione: se il soggetto in questione
Se fosse il nipote affetto, non avrebbe senso dirti che questo nipote ha uno zio sano... tanto comunque se è malato è omozigote recessivo.
Per il resto le frequenze nella popolazione le hai calcolate giuste. Ora devi calcolare la Probabilità che il "soggetto" (lo zio non il nipote) sia eterozigote e poi fare gli incroci richiesti. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|