so che è una domanda stupida, ma qualcuno mi potrebbe spiegare un metodo per fare le diluizioni?? il 2 maggio inizio il tirocinio e non voglio sbagliare su cose così semplici... nei miei appunti non ho trovato niente che mi rinfrescasse la memoria!!
diluire 1 a 10 (in generale 1 a X) vuol dire prendere 1 ml (un microlitro, un litro... insomma un qualcosa) e diluirlo in modo tale che il volume finale sia 10 ml (o X ml (o microlitri, o litri o...))
diluizione al 10% (ad esempio) significa 1 a 10 partendo dal soluto puro, se si parte già, ad esempio, da una soluzione al 30%, per arrivare al 10% si diluisce 1 a 3
Per ora non mi viene altro (data anche l'ora) semmai ripasso.
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Altra cosa è che spesso trovi soluzioni concentrate che vengono indicate ad es. con 4X, 2X, 10X etc.
Questo vuol dire che ad es. una soluzione 10X va usata diluita 10 volte. Quindi se vuoi usare una soluzione 10X prendi 1 parte di questa soluzione e 9 di H2O o del solvente della soluzione (quindi 1 ml e 9 ml oppure 20 ml e 180 ml oppure 50 ml e 450 ml e così via)
guarda alcune diluizioni sono facili da fare, come quelle da 10X a 1X nel caso di diluizioni più difficili ti consiglio di usare la cara vecchia regoletta: ViCi=VfCf, dove V=volume, C=concentrazione, i=iniziale, f=finale!
Un metodo semplice semplice di ragionare(è quello che uso io in genere)senza dover quindi pensare a fattori di diluzioni o altro è questo:la concentrazione di cui ho bisogno/la concentrazione che ho il tutto moltiplicato per il volume che voglio ottenere(non è altro che la nota formuletta CixVi=CfxVf come detto da Carla 82)Ad esempio se ho una soluzione 11,8mM e voglio farne 50ul 5mM allora faccio semplecemente 5/11,8 per 50 ed ottengo i ul della soluzione da utilizzare (in questo caso 21,2) da portare a volume a 50 con acqua o altro.
Citazione:Messaggio inserito da chick80
Altra cosa è che spesso trovi soluzioni concentrate che vengono indicate ad es. con 4X, 2X, 10X etc.
Questo vuol dire che ad es. una soluzione 10X va usata diluita 10 volte. Quindi se vuoi usare una soluzione 10X prendi 1 parte di questa soluzione e 9 di H2O o del solvente della soluzione (quindi 1 ml e 9 ml oppure 20 ml e 180 ml oppure 50 ml e 450 ml e così via)
In realtà quando ti trovi davanti a diciture del tipo 10x,5x... vuol dire che tutti i componenti di quella soluzione sono concentrati 10 volte o 5 volte. Quindi se vuoi ad esempio un litro di Tbe 1x e ne hai uno stock 5x basterà,al solito,fare 1/5 il tutto moltiplicato per 1000ml=200ml da portare ad 1 litro aggiungendo 800ml di H20.I primi giorni si scapoccia un po' soprattutto perchè è importatnte ricordarsi di porre tutti i componenti dell'equazione con le stesse unità di misura e bisogna ripassare un po' di basi di chimica,tipo molarità,normalità ecc...In bocca al lupo!
L'idea di mettere delle dispense sull'argomento mi sembra ottima! Peccato che nn avendo Microsoft office 2000 nn posso aprirle Nn potresti gentilmente metterle in un altro formato?Mi faresti un favorone... Grazie in ogni caso Rossano
Sn di nuovo io....e stavolta sto per porvi una domanda di cui mi rendo conto che c'è da vergognarsi
Se parto da una soluzione al 10% e la devo portare allo 0,1%...che operazione matematica devo fare?....Qle è il processo logico da applicare?...
Scusate..sarà la domenica mattina ma sn andata un attimo in palla
Grazie
la "facile regoletta" di cui ti parlavo vale anche in questo caso ma volendo essere un po' più precisi allora considera che FATTORE di DILUIZIONE= Concentrazione iniziale/concentrazione finale.In questo caso 10/0.1=100 Ciò significa che devi diluire 100 volte Tornando però alla mia regoletta se hai una soluzione al 10% e vui farne ,che ne so,5ml al 0,1% basta fare (0,1/10)x 5=0,05ml cioè 50ul Ciò significa che devi prendere 50ul della tua soluzione 10% e portare a volume(cioè a 5ml) con acqua(o altro dipende). Spero di essere stata chiara Buono studio!
Ognuno ragiona in modo diverso per queste cose, io di solito faccio così:
parto dalla soluzione al 10% e voglio andare allo 0.1%, vuol dire che devo diluire 100 volte (diluendo 10 volte vai da 10% a 1% e ancora 10 volte da 1% a 0.1%).
Quindi a seconda del volume finale che vuoi ottenere metti 1/100 della tua soluzione concentrata.
Ad es. se vuoi avere 750 ml finali, prendi 7.5 ml di soluzione al 10% e poi porti a 750ml con H2O (o col solvente della soluzione).
scusate se non vi ho risp prima. grazie per tutti i vostri preziosi aiuti, ora mi è tutto molto più chiaro e mercoledì metterò in pratica le vostre formule....
per rossano: Grazie per il pdf è chiaro e l'ho passato anche ad alcune amiche che stanno preparando chimica inorganica!!!
Ciao, scusa, visto che ti ho visto on line e che hai risposto ad una domanda sulle diluizioni... vorrei farti una domanda pratica...
Ho caricato al sequenziatore dei microsatelliti che inizialmente avevo diluito 1:20 (quindi ho preso un microlitro di 1:20 e l'ho messo in 10 microlitri di formammide), ma guardando i risultati ho visto che i campioni erano ancora concentratissimi e così ho deciso, invece di rifare tutto da capo, di prendere un microlitro di ciò che avevo caricato e di metterlo in altri 10 microlitri di formammide... ora ho guardato i risultati e i campioni si leggono bene... il mio problema è che nel frattempo non so più a quanto sono arrivata con le diluizioni e così la prossima volta non so quanta acqua aggiungere alla PCR senza rifare tutto questo casino di passaggi... non è che mi puoi aiutare? Capisco che magari uno abbia di meglio da fare, ma... un aiutino...!!
Grazie mille in anticipo!
1:20 in 10 microlitri e poi 1 di questo in altri 10 microlitri...
Già, anch'io pensavo così, all'inizio, e mi sembrava davvero troppo diluire 1:2000 della roba che normalmente si diluisce 1:10, ma se io volessi rifare tutto da capo saltando il primo passaggio nella formammide (come avrei dovuto fare) non devo mettere 1 microlitro di DNA in 1999 di acqua, ma solo 1 microlitro di DNA in 199 di acqua... perché la formammide in cui alla fine carico i campioni non fa parte della diluizione, giusto?
Era qui che non riuscivo a cavarci i piedi, e poi pensavo anche alla quantità di DNA che per effetto dell'elettroforesi se n'era andata nel capillare del sequenziatore... alla fine i miei campioni vengono bene, ma non riuscivo a calcolare la percentuale di DNA persa... e così continuavo a pensarci e non riuscivo a trovare una soluzione, ma ora mi è tutto chiaro!
La prossima volta diluirò i campioni 1:200 e li caricherò al seq!!
Grazie mille!
Citazione:Messaggio inserito da GFPina
Ciao gialloltremare e benvenuto sul forum!
Non ho capito a chi ti rivolgevi comunque ti rispondo io.
Tu sei partito da una diluizione 1:20
Hai fatto una prima diluizione: 1ul in 10ul formammide quindi sei arrivato ad una diluizione dei campioni 1:200 (20 x 10)
Poi hai fatto una seconda diluizione: 1ul della prima diluizione in 10ul formammide quindi sei arrivato ad una diluizione dei campioni 1:2000 (200x10)
il metodo piu semplice : fai un calcolo mentale al volo del fattore di diluizione cioè se hai una soluzione 20000 mM e ne vuoi preparare una di 0.1l 4,5M (cosi mette piu paura !!)fai 0.01 decalitri / 4.44; prendi 22500 ul e lo diluisci con o 77,5 ml di acqua distillata . Semplice, no ? un gioco da ragazzi una semplice diluizione 1: 4,44 periodico .. Bhè nella realtà si semplifica però in qst modo i nostri neuroni creano cosi tanti potenziali di azione, una sovraeccitazione del nostro SNC !! per cui sperate che in frigorifero ci sia un pò di red-bull !!!, un pò di taurina vi farà rilassare ; oppure un pò di barbiturici insomma fate vobis !!
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria
Ciao a tutti, domani ho un incontro con il mio capo e nn capisco delle diluizioni, c'e' qualcuno che mi sappia aiutare??
Ho una soluzione con 3µg/µL di proteina. Voglio diluire la mia proteina per avere diverse concentrazioni partendo da 0.03µg, 0.1µg, 0.3µg, 1µg e 3µg.
E' chiaro che per avere 3µg devo prelevare 1µL dalla soluzione principale. Poi pero' per avere 0.3µg e 1µg mi hanno suggerito di diluire la soluz principale rispettivamente 1:10 e 1:3 e di prelevare da entrambe 1µL per avere 0.3µg e 1µg di proteina.
Non capisco il ragionamento.qualcuno mi sa aiutare?
L'idea di mettere delle dispense sull'argomento mi sembra ottima! Peccato che nn avendo Microsoft office 2000 nn posso aprirle Nn potresti gentilmente metterle in un altro formato?Mi faresti un favorone... Grazie in ogni caso Rossano
Meno male il link è rimasto attivo e oggi hai aiutato anche me che sono ai primi giorni di stage! dobrebbero dedicare più tempo a queste nozioni senza lasciare tutto per scontato. Almeno quando si va poi a mettere in pratica non vengono dubbi su cose elementari come queste. Ti ringrazio quindi di questo tuo favore nel allegare questo prezioso documento!
Oddio! scusa... son proprio fusa.... credevo che sotto la barra rossa ci fossero i link del sito ma non di questo argomanto. Pardon! e grazie infiniteeee
Ciao a tutti!! Sono nuova...ma ho già trovato molto utili i vostri consigli sulle diluizioni. Solo una cosa non mi è chiara...e ci ho sbattuto il muso n lab: mi viene chiesto di preparare una soluzione 0,01% di una sostanza x in un volume finale di 300ml, partendo da una concentrazione iniziale della sostanza x di 1 mg/ml. che devo fare??? help please...
Allora una soluzione 0,01% significa che tu hai 0,01g del tuo soluto in 100 mL di solvente, quindi avrai 0,03g/300mL ovvero 30 mg/300mL; ora non devi fare altro che prendere 30 mL (e così facendo prendi 30 mg di soluto) dal tuo stock concentrato 1mg/mL e arrivare a volume (quindi aggiungerai 270mL di acqua, se è quello il tuo solvente). Io credo che sia così..