Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Bioinformatica
 Struttura gene
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Crick82
Utente Junior



139 Messaggi

Inserito il - 09 maggio 2007 : 15:25:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Crick82 Invia a Crick82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi ho bisogno di una vostra mano, come si fa a vedere in dettaglio quali sono gli esoni di un determinato gene?
Qual è il programma?
Ricordo che era genome browser, però dove aver trovato la giusta posizione del gene sul cromosoma, in che modo posso vedere quali sono gli esoni di quel gene e come vengono denominati? Infatti ricordo che talvolta viene data una sigla agli esoni per poi distinguere i diversi trascritti che si ottengono dallo splicing alternativo di un trascritto maturo.

Biochica
Utente Junior




285 Messaggi

Inserito il - 09 maggio 2007 : 15:44:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biochica Invia a Biochica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai provato sul sito di ucsc http://genome.ucsc.edu/ fai la query su genome browser, non è necessaria la posizione sul cromosoma, basta il nome del gene e poi cliccare su refseq, ti da una serie di notizie sul gene e poi il link alla suddivisione in esoni
o su genecards http://www.genecards.org/index.shtml
se hai bisogno di altro fammi sapereChica

Io non sono cattiva...è che mi disegnano così...
-Jessica Rabbit-
Torna all'inizio della Pagina

Crick82
Utente Junior



139 Messaggi

Inserito il - 09 maggio 2007 : 16:02:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Crick82 Invia a Crick82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ricordo che che c'è un link che permette, incollata la sequenza di un determinato gene, di scoprire i vari esoni del gene.

Ho provato con i link che mi hai collegato, ma non ho ottenuto ciò che volevo. Comunque grazie.

Se mi potete dare una mano, non esitate!!

Torna all'inizio della Pagina

dallolio_gm
Moderatore


Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna


2445 Messaggi

Inserito il - 09 maggio 2007 : 16:14:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dallolio_gm  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dallolio_gm Invia a dallolio_gm un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prova questo:
- http://www.fast-db.com/fastdb2/frame.html
ho letto un articolo che ne parlava bene (http://www.hubmed.org/search.cgi?q=favourite+splicing+site), ed e' ottimizzato per essere accessibile a chi lavora in laboratorio (per esempio puoi calcolare delle PCR in silico direttamente, etc..).

Ricorda che esistono diversi gradi di annotazione per lo splicing alternativo di un gene: gli eventi caratterizzati sperimentalmente sono minori di quelli predetti tramite algoritmi, e di questi ne esistono molti differenti, tra l'altro (il buono del browser di ucsc e' che ti permette di confrontare le analisi con quasi tutti i programmi migliori attuali).

Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog
Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Torna all'inizio della Pagina

Crick82
Utente Junior



139 Messaggi

Inserito il - 09 maggio 2007 : 16:38:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Crick82 Invia a Crick82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Riepologando, io vorrei introdurre il nome del gene e poi vorrei che il programma mi fornisse il pre-mRNA, il o i trascritti maturi e le proteine codificate, facendomi vedere le differenze tra i diversi trascritti. In questo modo dal confronto DNA-trascritti, potrei ricavare i vari esoni presenti nel gene, sia costitutivi che alternativi.

Torna all'inizio della Pagina

dallolio_gm
Moderatore


Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna


2445 Messaggi

Inserito il - 09 maggio 2007 : 19:16:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dallolio_gm  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dallolio_gm Invia a dallolio_gm un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho capito ma prima di fare una ricerca del genere ti dovresti chiedere 'e il database dove le prende queste annotazioni?'.

Non credo che esista un gene per il quale si possa dire che 'si conoscono tutte le possibili varianti di splicing alternativo', perche' questo vorrebbe dire studiarne l'espressione in tutti i possibili tessuti e stadi dello sviluppo, con tecniche che non abbiano grossi margini di errori e falsi positivi.

Quindi quello che chiedi tu non esiste... ti devi fare un'idea della precisione e del grado di accuratezza che ti interessa, e qualsiasi cosa trovi non potrai mai dire che non esistono altre isoforme di splicing oltre a quelle annotate.
Dovresti sapere se ti sta bene avere delle predizione basate su ESTs o su metodi computazionali o su microarray o su qualcos'altro: e' questo il senso di tutte le opzioni che vedi sul genome browser di ucsc e su altri.

In ogni caso, detto questo i due servizi che ti abbiamo linkato permettono di ottenere con buona precisione quello che chiedi... al massimo, puoi cercare su ensembl (http://www.ensembl.org), che dovrebbe avere un'annotazione meglio curata, o su NCBI-Gene, ma se fai una verifica, vedi che spesso i dati fra i due database sono diversi.

Scegli il (o anche piu' di uno) database o server con cui ti trovi meglio, l'unica cosa importante e' che poi lo indichi chiaramente nei Materiali e Metodi quando scrivi l'articolo.

Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog
Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Torna all'inizio della Pagina

Biochica
Utente Junior




285 Messaggi

Inserito il - 10 maggio 2007 : 08:53:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biochica Invia a Biochica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto con dallolio...
cmq su genecards ti da lo schema degli splicing...
poi vedi tu...

Io non sono cattiva...è che mi disegnano così...
-Jessica Rabbit-
Torna all'inizio della Pagina

Biochica
Utente Junior




285 Messaggi

Inserito il - 10 maggio 2007 : 11:26:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biochica Invia a Biochica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Prova questo:
- http://www.fast-db.com/fastdb2/frame.html


Carino il sito dallolio...optrebbe essermi MOOOLto utile

Io non sono cattiva...è che mi disegnano così...
-Jessica Rabbit-
Torna all'inizio della Pagina

dallolio_gm
Moderatore


Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna


2445 Messaggi

Inserito il - 10 maggio 2007 : 12:48:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dallolio_gm  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dallolio_gm Invia a dallolio_gm un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'ho trovato leggendo l'articolo che ho postato sopra, ne parlavano bene (anche se io non ne avevo mai sentito parlare prima).

Cmq di database sullo splicing alternativo ne esistono almeno una ventina! Una volta avevo provato a organizzarli in un wiki (forse piu' tardi li potrei organizzare sul mio account di connotea o citeulike).
Ce ne sono anche molti che sono abbandonati e che non vengono piu' aggiornati.

hasta luego!

Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog
Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Torna all'inizio della Pagina

Biochica
Utente Junior




285 Messaggi

Inserito il - 10 maggio 2007 : 14:07:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Biochica Invia a Biochica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per la verità il sito l'ho guardato per qllo che riguarda il mio lavoro...gli splicong sono un problema relativo per quanto mi riguarda...

Io non sono cattiva...è che mi disegnano così...
-Jessica Rabbit-
Torna all'inizio della Pagina

Crick82
Utente Junior



139 Messaggi

Inserito il - 13 maggio 2007 : 04:20:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Crick82 Invia a Crick82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, ho visto meglio i siti che mi avete indicato, sono davvero molto interessanti.
Grazie mille.
Torna all'inizio della Pagina

Cangrande
Utente Junior

Cangrande Della Scala

Prov.: Verona


280 Messaggi

Inserito il - 13 maggio 2007 : 17:29:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cangrande Invia a Cangrande un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi ringrazio anch'io perché i vostri link sono davvero utili.

Magnifico atque victoriosissimo Domino, Domino Kani Grandi de la Scala.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina