Autore |
Discussione |
|
fio
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2004 : 15:09:03
|
Come si fa ad individuare un gene e la sua funzione conoscendo la sua posizione approssimativa?
|
|
|
fio
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2004 : 16:21:13
|
non lo so |
 |
|
atreliu
Amministratore
  

Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
Ra1D
Utente Junior


Prov.: Bergamo
Città: Treviglio
174 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2004 : 12:29:29
|
Ma cosa intendi per "conoscendo la sua posizione approssimativa?" Perchè se intendi dire che conosci una sequenza nucleotidica in cui è probabile ci sia il tuo gene, allora devi ricercare una ORF, ad esempio con l'ORF finder di NCBI: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/gorf/gorf.html
Per la funzione invece è già più complicato, però puoi ricorrere a ricerca in banca dati con Fasta o Blast....(è meglio prima tradurre il tuo gene e poi ricercare proteine omologhe). Ciao
Simo |
...e vicinissimo al mio sapere si accampa la tenebra della mia ignoranza... |
 |
|
fio
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
|
fio
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 06 dicembre 2004 : 17:55:56
|
dobbiamo clonare un gene per la statira, sensibile al dosaggio, localizzato nelle 3 Mb distali del braccio lungo del cromosoma 15. |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 06 dicembre 2004 : 19:10:39
|
Scusa, in che senso "sensibile al dosaggio"? Se avete un'idea di che gene potrebbe essere e avete un modello cellulare o meglio animale potreste valutare se con dei trattamenti l'espressione di questo gene varia (banalmente con PCR), anche se non so che trattamenti si potrebbero fare nel vostro caso specifico... Questo gene, poi, dove dovrebbe essere attivo (intendo in che tessuti)? Si potrebbe fare un'analisi delle proteine espresse in quel tessuto es. con 2D SDS-PAGE e vedere i differenti pattern tra differenti individui... Inoltre, se il gene è stato localizzato lì si dovrebbe sapere almeno qualcosa dalla letteratura, bisogna andare x ipotesi!
nICO |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
fio
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 06 dicembre 2004 : 21:40:35
|
ciao, sensibile al dosaggio nel senso che la sua presenza in singola copia (monosomia) o tripla (trisomia) causano alterazioni fenotipiche rispetto ad un individuo normale (disomico biparentale). Il gene che dobbiamo trovare è responsabile della statura e si trova sulla zona distale del braccio lungo del cromosoma 15. Abbiamo individuato IGF-1R (Insuline-Like Growth Factor Receptor). Vorremmo sapere quale la procedura per la sua corretta individuazione e clonaggio. Grazie! Ciao |
 |
|
dallolio_gm
Moderatore
  

Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna
2445 Messaggi |
Inserito il - 11 dicembre 2004 : 19:26:03
|
ciao! non ho capito: in pratica voi sapete che il gene che volete studiare si trova nella regione distale del braccio lungo del cromosoma 15, però vorreste sapere esattamente quali sono le basi da cui è composto, dove si trova esattamente? E' una bella domanda di genomica :). Quali strumenti avete a disposizione? come avete individuato IGF-1R?
cioè tu sai che in quella regione del cromosoma 15 c'è una alterazione che può portare a difetti nell'altezza (quale organismo?). Come hai fatto a saperlo? come fai a sapere che si tratti di un singolo gene? |
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-) |
 |
|
AleXo
Moderatore
  

Prov.: Estero
Città: San Francisco, California
1550 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2004 : 21:32:32
|
così su due piedi,per sfruttare la vaga indicazione sulla posizione, mi farei un giro sul genome browser dell'UCSC(università della california-Santa Cruz). |
 |
 |
|
AleXo
Moderatore
  

Prov.: Estero
Città: San Francisco, California
1550 Messaggi |
|
|
Discussione |
|