Ciao a tutti, un quesito biochimico e se qualcuno che lavora in cocacola ne sa qualcosa ci illumini perche' il dubbio non e' cosi' infondato. Qualche settimana fa ho preso cosi’ per variare,la cocacola light a pranzo...ero in compagnia,e tra una chiacchera e l’altra do’ un’occhiata agli ingredienti della coca light per confrontarla con la zero che aveva preso un mio amico. Bene,mi cade l’occhio su un composto che mi fa gelare il sangue nelle arterie e il liquido appena ingerito nello stomaco...Benzoato di sodio.Dal sito web la descrizione della ricetta include invece benzoato di potassio,puo’’ esser quindi che abbia ricordato male,allora per conferma guardo cosa sono. Sono entrambi conservanti autorizzati in UE. E 211 - Benzoato di sodio = sconsigliato ai bambini; può provocare irritazioni cutanee, irritazione gastrica; può indurre disturbi neurologici E 212 - Benzoato di potassio = sconsigliato ai bambini; può provocare irritazioni cutanee, irritazione gastrica; può indurre disturbi neurologici e intorpidimento orale Dal sito di wikipedia per quanto riguarda quello che ricordavo io,cioe’ il benzoato di sodio si dice “Insieme al Paraidrossibenzoato fa parte della categoria dei Conservanti Antimicrobici a base di acido benzoico (sostanza particolarmente tossica).Può essere ridotto al benzene cancerogeno alla presenza di acidi forti, come l'acido citrico.” Ora sempre da wikipedia la ricetta della coca light e’la seguente e se non sbaglio..il penultimo e’ proprio acido citrico... The ingredients in Diet Coke are listed in order of greatest to least amount: • Carbonated Water • Caramel Color • Aspartame • Phosphoric Acid • Potassium Benzoate (to protect taste)***** • Natural Flavors • Citric Acid******* • Caffeine Ora,che il benzene sia cancerogeno credo non ci sia bisogno di citare letteratura,basta studiarsi un po' di chimica organica,la reazione organica avviene e quindi mi sorge spontanea una domanda:com’e’ che si continua allegramente ad ingurgitare cocacola light quando e’ chiaramente potenzialmente cancerogena?possibile che me ne sono accorta solo io?????o e’ tutto sbagliato e in realta’ mi son ricordata male e il benzoato di potassio a differenza del benzoato di sodio non reagisce con l’acido citrico e non diventa mai acido benzoico ne’ benzene una volta metabolizzato?sara’,ma di chimica organica ne avevo fatta al’universita’ e di biochimica pure,...o e’ solo paranoia da biotec...?
anche io ho sempre evitato di bere bevande light,specialmente ai miei ragazzi. ma dopo quello che hai letto e dedotto, se non arrivano convincenti smentite, le schiferò sempre di più (anche le "normali")
eeeh.caspita! allora veramente bisogna tenere il cervello acceso sempre quando si acquista qualcosa di commestibile..beh,mi sento brava.Grazie per il link!! in conclusione direi:drink water!
Io avevo letto in giro che sarebbero le microporosità presenti sul rivestimento della mentos a far insolubilizzare velocemente la CO2 che passando velocemente allo stato gassoso provoca la fuoriuscita violenta della coca cola...
beh,diciamo che son anche le mentos ad avere qualche paricolarità perchè un esperimento simile è riuscito anche con la sprite... e in effetti come dice Alexo,popolazioni come americani,aggiungerei e inglesi,e quant'altro,dovrebbero già aver sentito gli effetti collaterali..boh...cmque ilbenzoato di potassio e sodio causano danni neurologici..io li vedo già qui in giro eh???
Ragazzi parlando con un esperto del settore alimentare ho scoperto che l'aggiunta di sostanze "corrosive" alla famosa bevanda è una cosa pensata. Si dice che queste sostanze svolgendo la loro attività corrosiva stimolino il consumatore a prendere un ulteriore bicchiere... bicchiere dopo bicchiere il business vola. Trovata economicamente fantasiosa ma chi pensa alla salute del consumatore? Voi che dite?
Magnifico atque victoriosissimo Domino, Domino Kani Grandi de la Scala.
Io sapevo che l'aggiunta di acido fosforico serve essenzialmente per mascherare i componenti, per tenere al sicuro la "formula segreta" della CocaCola. Non ho prove a riguardo però! Ad ogni modo io non bevo coca e faccio prima :P
No, devono anche loro specificarli. Il fatto è che la ricetta completa della Coca Cola è coperta da segreto industriale, in particolare per quanto riguarda un certo componente detto aroma 7X. Gli altri ingredienti vengono dichiarati sulle lattine, quello segreto sta tra gli "aromi". E' un po' come la ricetta della Sachertorte che non è di pubblico dominio, ma tenuta bene in cassaforte nell'hotel dove la producono.
Allibisco Pensare che ci sono milioni di genitori che permettono allegramente ai loro bambini di ingurgitare continuamente ste schifezze! Personalmente poi la Coca Cola non mi mai piaciuta molto: da più giovane bevevo la Fanta (altra schifezza) ed ora mooolto raramente bevo Sprite o Gassosa ma d'ora in poi eviterò anche queste. Non c'è nulla di più dissetante dell'H2O...
Buongiorno a tutti, un saluto prima di tutto perchè è da un pò che non passavo. Volevo aggiungere una cosa, mi sembra di ricordare che il benzoato di sodio/potassio sia uno dei conservanti classici usato negli insaccati "industriali", per intenderci quelli che ci vendono come vaschette. Mi sbaglio o ricordo bene?? Comunque è normale che la salute del consumatore non sia per niente tutelata, e loro fanno leva proprio sulla nostra inconsapevolezza! Comunque ragazzi se si leggessero i vari disciplinari ci sarebbe proprio da ridere! Per esempio che il Grana Padano, a differenza del Parmigiano, prevede l'utilizzo di fieni insilati per la nutrizione delle vacche, quando il silos è l'ambiente umido e caldo per eccellenza, perfetto per i vari funghi che producono tutte quelle belle aflatossine! O la normativa sui famosi "cibi biologici" in cui in caso di pericolo imminente hanno una lista di diserbanti e insetticidi autorizzati che è lunga come il Gene VIII!! Scusate se sono andato fuori tema!! Ma queste cose mi fanno venire il nervoso, perchè poi siamo noi biotecnologi considerati come la fonte di ogni male!
Finalmente! Anch'io sono uno che la pensa come te. Non sono contro i cibi biologici ma contro le varie normative. Ho fatto un corso di agricoltura biologica e dopo aver letto le liste dei prodotti utilizzabili ho detto "xxxxx proprio BIO-logico!". Chiusa parentesi biologico.
Magnifico atque victoriosissimo Domino, Domino Kani Grandi de la Scala.
Se è fatto bene non lo metto in dubbio...ma non fidarsi è sempre meglio!! Il mio professore di Biorganica mi ha proprio detto che ci sono stati un sacco di problemi intorno al 2003-2004 perchè hanno dovuto usare gli insilati a causa della siccità. Infatti ci ha consigliato di evitare il grana padano di quel periodo (che ora avrebbe la ottima stagionatura di 36-48 mesi!).