atreliu
Amministratore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_green.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_green.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_green.gif)
![2970fired](/Public/avatar/atreliu/200433095742_2970.gif)
Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2003 : 15:19:28
|
La Farmacogenomica nasce dalla combinazione della genomica funzionale e della farmacologia molecolare. La presenza degli SNP’s (small nucleotides polymorphisms) che in alcuni casi possono portare alla sintesi di proteine che differiscono per qualche aminoacido ma senza essere intaccate nella loro funzionalità ha fatto pensare alla diversa suscettibilità da individuo a individuo. Due geni che differiscono solo per piccole mutazioni sono detti isogeni. Cercare di capire queste variazioni è importante per cercare di sviluppare farmaci migliori a costi inferiori. Lo studio di farmaci più specifici ha un’influenza soprattutto sul drug development perché è richiesto un minore range di risposta al farmaco (non risulta intaccato il drug discovery). Di particolare rilevanza sono certamente quegli enzimi che controllano l’eliminazione dei farmaci come i citocromi P450. Diversi livelli di metabolismo dei farmaci devono suggerire una diversa dose efficace: l’omeprazolo per esempio da una diversa risposta tra la popolazione caucasica e quella asiatica. Una possibilità interessante è quella di fare degli SNP’s dei target farmacologici cercando di modificare tali siti così da invertire la prospettiva di un farmaco individuo-specifico, cioè adattando il paziente ad una risposta più adeguata al farmaco.
|
|