Autore |
Discussione |
|
delmondo
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2005 : 17:31:25
|
Vorrei chiedervi se con il test del DNA è possibile capire se due donne siano sorelle o madre e figlia. E che attendibilità ha il risultato del test. Grazie
|
|
|
legolas
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![0121_da_legolas](/Public/avatar/legolas/2010121162114_IMG_2228.JPG)
Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2005 : 19:37:39
|
beh si può dire di si, hai visto mai operare i RIS?anche analizzando due capelli o la saliva si può avere un buon test del DNA.l'attendibilità è buona.Se però i campioni sono più abbondanti come sangue è ancora meglio. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
delmondo
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 15 febbraio 2005 : 05:32:33
|
Anche avendo solo i campioni delle due donne è possibile distinguere esattamente se siano sorelle o madre e figlia? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dallolio_gm
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/forum/avatar/zombie.gif)
Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna
2445 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2005 : 14:42:53
|
Se due donne sono madre e figlia, possiedono sempre almeno una copia di ogni cromosoma uguale: se invece trovi che per un determinato cromosoma hanno tutte e quattro le copie diverse, allora puoi sicuramente dire che sono sorelle. Però non è vero il contrario... l'ideale sarebbe avere a disposizione il campione del padre, in modo da vedere se hanno il cromosoma X ereditato da questo. I test del DNA sono sicuramente precisi, e si basano sulla posizione di determinate sequenze ripetute che si trovano intersperse nel genoma. Boh, non è che mi spiegheresti esattamente qual è il problema? |
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fil23
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![gatto](/Public/avatar/fil23/2006720174449_cheshire01.jpg)
Prov.: estero
Città: London
238 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2005 : 10:54:02
|
Salve! E' la prima volta che rispondo e spero di non dire corbellerie! Oggigiorno so che si usa il test del DNA mitocondriale in analisi forense, perchè è + piccolo e quindi + veloce da sequenziare, i mitocondri ne hanno molte copie identiche, è facile da reperire anche in campini datati e mal conservati (basta la famosa ciocca di capelli tanto per capirsi), è stato usato per fare il riconoscimento delle salme dei Romanov....che altro....si sempara col semplice gradiente di cloruro di cesio dal genoma nucleare, il genoma mitocondriale non ricombina (sembra)! Per tornare al tuo pèroblema credo che questa sia la tecnica migliore....a volte ci sono problemi per gli uomini a causa dell'eredità materna dei mitocondri, ma nel tuo caso è sicuramente il test + affidabile! Spero di esserti stato di aiuto! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
legolas
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![0121_da_legolas](/Public/avatar/legolas/2010121162114_IMG_2228.JPG)
Prov.: Lecce
Città: Trepuzzi
723 Messaggi |
Inserito il - 17 febbraio 2005 : 20:36:24
|
comunque, si deve osservare la percentuale di caratteri che possiedono in comune, per esempio la figlia possiede il 50% dei caratteri di uno dei genitori (secondo la prima legge di Mendel). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|