Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Tecniche
 Colture di cheratinociti
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Marianna
Utente Junior




146 Messaggi

Inserito il - 25 luglio 2007 : 13:18:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marianna Invia a Marianna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi...avete mai avuto in coltura dei cheratinociti? Mi hanno detto che si mentengono su un letto di fibroblasti ma alla fine questi ultimi hanno il sopravvento e quindi nn riesco mai ad ottenere un pellet che sia "pulito".

Come posso risolvere? Confido in voi!

Grazie.

Farah

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 25 luglio 2007 : 13:56:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse potresti usare le multiwell per cocultura.
In pratica coltivi i fibroblasti sul fondo della multiwell e poi hai questi "cestelli" con una membrana porosa sul fondo su cui piastri i cheratinociti. I cestelli vanno poi all'interno dei pozzetti della multiwell.
In questo modo i due tipi di cellule non vengono mai in contatto ma tutti i fattori di crescita etc che secernono possono essere scambiati attraverso la membrana.

Insomma, qualcosa tipo questo:


Io li usavo per neuroni e glia e funzionavano benissimo! L'unico sbattimento è cambiare il medium...

Tutti i maggiori produttori li vendono. Ad es:
BD Bioscience (Falcon)
Millipore
NUNC

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Marianna
Utente Junior




146 Messaggi

Inserito il - 02 settembre 2007 : 18:17:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marianna Invia a Marianna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho letto solo ora...grazie mille...appena torno in lab propongo l'idea!

Farah
Torna all'inizio della Pagina

Iside
Utente Attivo

Iside_paradise

Città: Napoli


1375 Messaggi

Inserito il - 02 settembre 2007 : 20:15:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iside  Invia a Iside un messaggio Yahoo! Invia a Iside un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche io ho usato questo tipo di piastre, per esperimenti di elettrofisiologia. Oltre alle difficoltà per cambiare il mezzo (dopo un po' ci fai la mano), si contaminano un po' più facilmente proprio perchè risultano poco maneggevoli (però ripeto, secondo me è un problema iniziale, poi ti abitui e diventano facili da usare come piastre normali.) Io le ho sempre usate Corning, comunque girando un po' in rete ho trovato anche questedirettamente dal catalogo Corning.


...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina