Autore |
Discussione |
|
Ale SS
Nuovo Arrivato
Prov.: Sassari
31 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 12:25:32
|
Ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare il metabolismo, e il programma mi chiede: Trasduzione dei segnali extracellulari: proteine G e secondi messaggeri, ma nel mio libro non ho trovato niente,
potete aiutarmi?
|
|
|
Verina
Utente Junior

Città: Milano
285 Messaggi |
|
Ale SS
Nuovo Arrivato
Prov.: Sassari
31 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 12:36:52
|
Questo sito l'ho gia letto, ma non mi é stato di grande aiuto! Da per scontate troppe cose che ancora non so...salto questa parte, la riprenderò più in là...
Grazie lo stesso!! |
 |
|
Schuldiner86
Utente Junior


Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 14:14:42
|
MA su che libro studi? Io la trasduzione del segnale l'ho trovata sul libro di fisiologia non tanto approfondita, poi se vuoi una cosa fatta per bene c'è il Gene VIII che tratta la trasduzione del segnale molto approfonditamente...
Edit: Ho letto la definizione di Wikipedia, se ci dice cosa non riesci a capire penso che sarà più semplice spiagare, perché alla fine lì non è spiegata male... |

 |
 |
|
duchè
Utente Attivo
  

Prov.: ,
1487 Messaggi |
|
Ale SS
Nuovo Arrivato
Prov.: Sassari
31 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 16:54:03
|
Ho chiesto, non devo studiarla approfonditamente, (probbabilmente lo dovrò fare per l'esame di fisiologia).
Magari datemi una defnizione a grandi linee!
  |
 |
|
Ale SS
Nuovo Arrivato
Prov.: Sassari
31 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 16:56:10
|
Comunque sto studiando da: I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, ho sempre sentito che é un ottimo libro. |
 |
|
Verina
Utente Junior

Città: Milano
285 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 17:03:33
|
uh allora proviamo con le reminescenze della mia tesi
Le Proteine G sono formate da 3 subunità, alfa, beta e gamma (si parla di solito di complesso betagamma) e hanno attività GTPasica. Sono legate a dei recettori di membrana;
in brevissimo, quando sono inattive (cioè, non c'è nulla legato al recettore) alfa lega GDP e il complesso betagamma. quando arriva l'agonista che lega il recettore,la proteina G si modifica e alfa lega il GTP staccandosi dal complesso betagamma.
A questo punto sia alfa che il complesso posso interagire con altre "cose", per cui attivano ad esempio altri recettori o enzimi (et voilà, i secondi messaggeri)
quando il recettore non è più attivo, allora la proteina G ritorna nella sua forma iniziale.
argh il lenhinger quanto lo ho odiato!!!!!!! cmq sì, è un bellissimo libro.. peccato mi incutessero timori le dimensioni!!!!
ps: dimmi che è meglio come spiegazione^^
|
 |
|
Ale SS
Nuovo Arrivato
Prov.: Sassari
31 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 17:17:33
|
Ora mi é tutto più chiaro!
Effettivamente le dimensioni del libro spaventano anche me, ho l'esame l' 11 settembre e mi manca ancora tutto il metabolismo(praticamente mezzo libro!)
Senti tu invece ti ricordi da che libro hai studuato? |
 |
|
Ale SS
Nuovo Arrivato
Prov.: Sassari
31 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 17:34:06
|
Scusami se insisto... In poche parole: ...nello stato inattivo la subunità alfa lega GDP e il complesso, quando arriva il legame di una molecole segnale avviene un cambiamento conformazionale per cui si ha la conversione della proteina G nella forma attiva, cioè legata al GTP. A questo punto la proteina attiva agisce su enzimi o canali ionici, permettendo così alle molecole segnale di esercitare l'"effetto": quale secrezione di sostanze ecc.
Giusto??? |
 |
|
Verina
Utente Junior

Città: Milano
285 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 17:36:19
|
30elode!!!
complimenti, questa parte l'ha studiata. Ora passiamo al metabolismo
io avevo studiato il lehninger... |
 |
|
Gabriele
Utente
 
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 17:37:15
|
Su quel libro la trasduzione dei segnali c'è,ed è anche fatta bene.Proteine G comprese. |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
 |
|
Ale SS
Nuovo Arrivato
Prov.: Sassari
31 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 18:16:51
|
Se ho problemi a capire qualcosa...so a chi rivolgermi!!! Iniziate a ripassare.
 |
 |
|
Schuldiner86
Utente Junior


Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 19:30:42
|
Auguri per il metabolismo!!! E' da suicidio!!! Quasi tutto a memoria, l'unico ragionamento che puoi fare è sulla regolazione tra le varie vie metaboliche!!! Condoglianze!!!  |

 |
 |
|
Ale SS
Nuovo Arrivato
Prov.: Sassari
31 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 20:16:53
|
Grazie per l'incoraggiamento...a presto! |
 |
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 00:10:57
|
ciao! io avevo studiato su fondamenti di biochimica del Voet,e mi ero trovata bene, sia per la traduzione del segnale sia per il metabolismo!  |
 |
|
lalla85
Nuovo Arrivato

Città: Bari
12 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 11:20:24
|
  nn dite così...io mi accingo a ripetere glicolisi, ciclo dei pentosi, di krebs e chi + ne ha + ne metta! AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! per fisiologia ho studiato dal BERNE LEVY, anche il Silverton nn è male ma meno completo. il Lenhinger?...NO comment!! ho gli incubi! |
 |
|
là
Utente Junior

565 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 14:02:55
|
non ti disperare!!! io il metabolismo lo avevo preparato tutto sul voet e mi sono trovata bene!
|
 |
|
Schuldiner86
Utente Junior


Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 15:09:29
|
Anche io Fisiologia fatta dal Berne Levy...Col Silverstone non mi trovao nemmeno io... |

 |
 |
|
RNA world
Utente Junior


370 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 17:56:26
|
Questa parte è fatta bene sul libro "Biologia molecolare della cellula", detto anche l'Alberts...
comunque penso sia una delle cose piu facili che abbia fatto nella triennale di biologia. sempre su questo libro nello stesso capitolo trovi le modalità di trasduzione del segnale, quindi il rilascio di calcio e cosi via... |
 |
|
orcaimpetuosa
Utente Junior

234 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 21:49:25
|
esistono anche le proteine G momomeriche, simili alla subunutà alfa, che non necessitano delle altre due subunità per il funzionamento. poi ci sono le proteine GEF che favoriscono lo scambio tra GDP e GTP nelle proteine G inattive mentre le GAP che aumentano l'attività GTPasica delle proteine G attive. Se non sai le cose che da per scontate prova a partire da quelle
|
 |
|
|
Discussione |
|