Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biologia Animale e Vegetale
 ciclo dell'azoto
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

hedy
Nuovo Arrivato

Città: milano


1 Messaggi

Inserito il - 10 aprile 2005 : 19:13:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hedy Invia a hedy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per l'ennesima volta parlo coi miei studenti del ciclo dell'azoto , ma per la prima volta mi sono posta una domanda, e, sinceramente non so darmi una risposta. Chiedo a voi, spero la domanda non sia scandalosa
Dunque: immagino che anche nelle cellule vegetali ci sia un certo turn-over delle proteine. Se sì, dove avviene la loro demolizione? ed esistono sistemi per il catabolismo degli aminoacidi? se sì, in che forma viene accumulato l'azoto, e dove?
Sono tanti punti di domanda, ma un solo tema, il catabolismo delle sostanze azotate nei vegetali. La frammentazione è frutto di deformazione professionale .
Un saluto

hf

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 11 aprile 2005 : 09:09:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella domanda!
Non sono un esperto di piante (anzi, riesco solo a far morire quelle che ho sul balcone ).
Anche cercando su internet non si trova molto...
Da questo link sembra che i cloroplasti siano gli organelli implicati, ma non ci metterei la mano sul fuoco!
http://www.botany.unibe.ch/nutr/research/projects/protmet.php

nICO

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Fil23
Utente Junior

gatto

Prov.: estero
Città: London


238 Messaggi

Inserito il - 14 aprile 2005 : 10:24:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fil23  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Fil23 Invia a Fil23 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao!
Vediamo se posso esserti utile:
-l'azoto è assorbito dalle radici sottoforma di ione ammonio.
-nel cytosol delle cellule della radice giovane (quella in fase di crescita con i peli radicali) lo ione è complessato con sostanze organiche carboniose, per lo più è complessato con chetoacidi. Si formano quindi composti azotati e aminoacidi. Solitamente si forma l'ac. glutammico x reazione di aminazione, poi tramite reazioni di transaminazione si formano tutti gli altri a.a. (diverso dagli animali che non hanno la capacità di formare tutti gli a.a.)
-Nella pianta tramite xilema è trasportato dalle radici l'ammonio già complessato.....l'ammonio da solo a giro per la pianta in teoria nn lo si trova.
-Come nelle cellule animali le proteine sono digerite nei lisosomi, in più una funzione simil-lisosoma la ha il vacuolo. In più il vacuolo è anche la sede dove sono conservati gli a.a. (a.a. "nuovi" e a.a. derivati da digestione proteica)
-Quando cadono le foglie(per esempio) le piante perdono a.a. e proteine intatte non digerite. Nel terreno vengono ridotte tramite funghi e batteri saprofiti, che danno il via al famoso ciclo dell'azoto.
Spero di aver risposto bene
ciao ciao
Torna all'inizio della Pagina

Fil23
Utente Junior

gatto

Prov.: estero
Città: London


238 Messaggi

Inserito il - 14 aprile 2005 : 10:29:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fil23  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Fil23 Invia a Fil23 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho fatto 1 errore mene son accorto solo mentre rileggevo.......le preteine nel suolo non son ridotte ma ossidate!
scusate!
ciao ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina