Autore |
Discussione |
|
isi
Nuovo Arrivato

Città: italy
25 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 11:49:39
|
aiuto......sono ancora io alle prese con l esame di biochimica!!se c'è acn che mi puo aiutare...mi potreste spiegare come avviene l'anabolismo degli aa????? nn riesco a capire il ruolo del glutammato, della glutammato dh e delle transaminasi!!ho una confusione in testa.. grazie mille!!!!!!
|
|
|
lalla85
Nuovo Arrivato

Città: Bari
12 Messaggi |
Inserito il - 16 settembre 2007 : 13:13:14
|
la GOT (glutammico ossalacetico transaminasi) catalizza il trasferimento di un gruppo amminico da un aa (glutammato) ad un alfa cheto acido(ossalacetico) tasformandoli rispettivamente (nel caso specifico) in alfachetoglutarico e aspartato. qst enzima usa piridossal fosfato(forma coenzimatica della vitamina B6):
Glutammato cede gruppo amminico a Piridossal-P che diventa Piridossammina-P. quest'ultima cede l'NH2 all'ossalacetico per formare aspartato e rigenerare pidossal-P
la GDH invece catalizza la deamminazione ossidativa del glutammato in alfa chetoglutarico con liberazione di NH3 e riduzione di un coenzima piridinico(NAD+/NADP+) (la reazione inversa è l'amminazione riduttiva).
spero di esserti stata di aiuto. ciao 
|
 |
|
isi
Nuovo Arrivato

Città: italy
25 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2007 : 11:49:16
|
ciao...ho visto solo adesso la tua risp!grazie mille tra l 'altro... ancora una cosa nn mi è chiara: quindi la reazione della transaminasi porta alla formazione d alfachetoglutarato e dell'alfa-aa (aspartato), mentre quella della GDH è utilizzata per la degradazione degli aa il cui scheletro carbonioso una volta senza N puo subire diversi destini metab mentre NH3 è trasf in urea???? scusami ma mi si avvicina l'esame e ho sempre piu dubbi... |
 |
|
|
Discussione |
|