Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biologia Molecolare
 complicate cellule staminali...
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

ilatwins
Utente Junior


Città: pavia


121 Messaggi

Inserito il - 01 ottobre 2007 : 16:42:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilatwins Invia a ilatwins un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti!!!
Vi scrivo perchè vorrei cercare di chiarirmi un pò di dubbi sulle cellule staminali e sulle metodiche di isolamento.
Io so che le embrionali vengono prelevate dalla blastocisti (inner blast cells) e queste vengono coltivate. Possono essere diffrenziate nei diversi tessuti.Ok.
Ma le cellule staminali adulte?Da dove si prelevano?Per cosa differiscono?
Sono state scoperte cellule stamialinel liquido amnitico. I ricercatori hanno affermato che queste sono intermedie alle embrionali e quelle adulte perchè hanno caratteristiche un pò delle une e un pò delle altre. Queste vengono prelevate dalla placenta durante l'amniocentesi. Ma poi vengono coltivate com quelle embrionali??mah...
spero che qualcuno di voi mi chiarisca le idee.
Ringrazio tutti in anticipo.
Tanti saluti
ila

Iside
Utente Attivo

Iside_paradise

Città: Napoli


1375 Messaggi

Inserito il - 02 ottobre 2007 : 15:04:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iside  Invia a Iside un messaggio Yahoo! Invia a Iside un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tutti i tessuti sono fonte di staminali adulte, in particolare il midollo osseo ed il tessuto adiposo. Sono diverse dalle embrionali perchè sono ad un grado superiore di differenziamento. Infatti, mentre le staminali della blastocisti (prelevate dalla inner cell mass) sono in grado di dare origine a tutte le cellule dei 3 foglietti embrionali, le staminali adulte hanno capacità differenziative più limitate. Ad emepio, le staminali mesenchimali (che sono di tipo adulto) differenziano solo nei vari tipi cellulari derivato dal mesoderma. Oppure, le HSC (staminali ematopoietiche adulte) differenziano in tutti i tipi di cellule della linea ematopoietica, ma non differenziano (ad esempio) in neuroni e perciò si dicono pluri o mutipotenti 8c'è una differenza tra multi e pluri potenti, relativa al potenziale differenziativo, ma in realtà su questo argomento c'è molta confusione)! Lo zigote, invece, viene considerato come una cellula totipotente, perchè differenzia sia in tutte le cellule derivate dai 3 foglietti embrionali, ma dà origine anche agli annessi embrionali (esempio, placenta). Le staminali del liquido amniotico sono cellule staminali di tipo fetale, con caratteristiche differenziative maggiori di quelle adulte, ma comunque non sono totipotenti. Non vengono prelevate dalal placenta, come dice il nome stesso derivano dal liquido amniotico nel quale è immerso il feto durante la gravidanza. I tuoi dubbi comunque non sono infondati, a me è capitato di leggere articoli o di seguire lezioni in cui c'era molta contraddizione.


...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina