Autore |
Discussione |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2007 : 11:13:39
|
autoclavare (120 gradi 15 minuti) una proteina la denatura ma la elimina completamente da una superficie?o gli aa rimangono li'?scusate ignoranza
|
|
|
tommasomoro
Utente Junior

358 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2007 : 12:32:56
|
certo che la elimina
come quando sterilizzi i terreni di cultura
i batteri presenti vengono disintegrati e le molecole e gli
atomi che li formano vengono riconvertiti nell energia
che permea l'universo tipo midiclorian di star wars
devo ancora capire come le bottiglie di vetro rimangano li
forse perche' sono oggetti inanimati
T. |
 |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 00:53:02
|
io ci credo tommaso moro..o era una presa per i fondelli? il fatto è che una tizia con cui lavoro-diciamo pure una specie di sottocapo-mi ha detto che se sterlizzo una superficie con la mia proteina assorbita,questa si denatura ma gli aa rimangono.A me è sembrata una granddddddiiiiiisssima cazzata dato che la t di melting del dna è 90 gradi-miii se scompare quello...-,e che si autoclava proprio per eliminare tutto.Insomma,vuoi dirmi che ancora una volta mi ha detto una stupidaggine? |
 |
|
domi84
Moderatore
  

Città: Glasgow
1724 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 01:38:32
|
Mmm...io non ne capisco molto...ma ho proprio paura che tommaso fosse ironico... Quella temperatura serve a sterilizzare, cioè a eliminare ogni traccia di vita (cellule, batteri, virus), semplicemente perchè denatura tutto...Ma di certo gli amminoacidi non si disintegrano...ma rimangono lì... |
Il mio blog: http://domi84.blogspot.com/ Le foto che ho scattato... |
 |
|
minodip
Nuovo Arrivato

65 Messaggi |
|
moonycinzia
Utente Junior

234 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 10:24:33
|
Citazione: Messaggio inserito da tommasomoro
certo che la elimina
come quando sterilizzi i terreni di cultura
i batteri presenti vengono disintegrati e le molecole e gli
atomi che li formano vengono riconvertiti nell energia
che permea l'universo tipo midiclorian di star wars
devo ancora capire come le bottiglie di vetro rimangano li
forse perche' sono oggetti inanimati
T.
No credo ci sia un premio per ogni tua risposta sarcastica |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 14:20:53
|
Gli aa possono essere degradati dal calore ed immagino che alcuni prodotti di degradazione possano anche essere volatili, ma credo che una certa quantità di aa, però, rimarrà sulla superficie.
@tommasomoro: se credi che una domanda sia banale invece di tentare di fare il sarcastico rispondi in modo chiaro alla domanda in modo che chi ha chiesto una cosa che A TE sembra banale possa avere una risposta. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2007 : 23:40:24
|
Scusate però il terreno di coltura per Batteri (ad es LB Broth) che contiene tra le altre cose peptidi viene autoclavato prima di essere utilizzato... se tutti gli aminoacidi si degradassero allora sarebbe inuttilizzabile e i Batteri non crescerebbero!!!
Diverso è il fatto se poi rimanga qualcosa attaccato alla superficie! Di questo non sono sicura!
|
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 00:23:54
|
Beh, denaturare e degradare sono due cose diverse... Io dicevo che se hai degli aa liberi è possibile che parte di essi venga degradata (come indicherebbe il lavoro che ha linkato minodip) |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 21:19:47
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Beh, denaturare e degradare sono due cose diverse... Io dicevo che se hai degli aa liberi è possibile che parte di essi venga degradata (come indicherebbe il lavoro che ha linkato minodip)
   
Ma anch'io stavo parlando di degradazione!!!  Come dicevi tu chick e come dice il lavoro indicato da minodip! Sono d'accordo che se ci sono aminoacidi liberi "alcuni" di essi (ma non tutti) vengano degradati, come spiega anche il lavoro. Gli ho dato un occhiata veloce, ma mi pare parlasse solo di aa liberi! Ma nel caso in cui ci sia una proteina, come chiedeva fpotpot (e come nel terreno per batteri) sicuramente si "denatura", ma non credo che gli aa si "degradino" o almeno lo faranno solo in parte! |
 |
|
minodip
Nuovo Arrivato

65 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2007 : 22:02:57
|
Quoto appieno.
Il lavoro parla di amminoacidi liberi, ma non è impossibile che il calore, dopo aver denaturato le proteine degradi alcuni aa, anche se credo che ciò accada in minima parte (d'altronde gli aa liberi si degradavano in basse quantità, quindi i residui amminoacidici dovrebbero degradarsi un pò di meno..)  |
Vola solo chi osa farlo

|
 |
|
tommasomoro
Utente Junior

358 Messaggi |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 11:15:46
|
per ora grazie molte per le risposte a tutti!!!se vi viene in mente qualcos'altro siete i benvenuti..! |
 |
|
|
Discussione |
|