Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Peso genoma [Era: domanda importantissima]
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

ilarip
Utente Junior

haci
Prov.: Bologna
Città: Bologna


432 Messaggi

Inserito il - 26 ottobre 2007 : 17:55:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilarip  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ilarip Invia a ilarip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti
a domanda è questa:
In termini di PICO GRAMMI quanto equivale un genoma umano? sapendo che ci sono 3.2x10(9) paia di basi e 1paio di basi=160dalton
Vi prego aiutatemi!!!!! magari è un calcolo talmente ovviio ma io propio nn ne vengo fuori...
Vi prego vorrei sapere nn solo il risultato ma anche come si arriva a tale risultato.....
grazie mille........
chiedo scusa anticipatamente se ho chiesto una cosa banale

Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse.
Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro
Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze...
Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.


darkene
Utente Junior

occhi



291 Messaggi

Inserito il - 26 ottobre 2007 : 19:19:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di darkene Invia a darkene un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
wow, che rompicapo. provo a dare una risposta ma non fidarti alla cieca!
allora, una dalton è uguale a 1/Numero Avogadro:

1 Da = 1,66053886 x 10(-31) grammi = 1,66053886 x 10(-43) picogrammi (1 picog = 1x10(-12)g)

se una coppia di basi equivale a 160Da:

1 : 1,660538x10(-43) = 160 : x x = 265,68x10(-43)pg (peso di 1 coppia di basi)

quindi:

265,68x10(-43)pg x 3,2x10(9)bp = 821,376x10(-34) picogrammi

Non ho assolutamente idea se è un ragionamento giusto, ma è un delirio.

Ricorda poi che 3,2x10(9) è la dimensione del genoma in assetto aploide!
Torna all'inizio della Pagina

Giuliano652
Moderatore

profilo

Prov.: Brescia


6942 Messaggi

Inserito il - 26 ottobre 2007 : 20:10:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano652 Invia a Giuliano652 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ehm... concettualmente credo sia giusto ma 1 grammo = 10^12 picogrammi, questo vuol dire che 0.1 grammi = 10^11 picogrammi, 1x10^-2 grammi = 10^10 picogrammi, 10^-3 grammi = 10^9 picogrammi... fino ad arrivare a 10^-31 grammi = 10^-19 picogrammi, non 10^-43

Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca

Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui

Link utili alla professione:
FAQ su nutrizione e dietistica
[Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo
Burocrazia per lavorare come biologi
Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
Torna all'inizio della Pagina

darkene
Utente Junior

occhi



291 Messaggi

Inserito il - 26 ottobre 2007 : 20:21:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di darkene Invia a darkene un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
verissimo!!!
Torna all'inizio della Pagina

ilarip
Utente Junior

haci

Prov.: Bologna
Città: Bologna


432 Messaggi

Inserito il - 26 ottobre 2007 : 20:42:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilarip  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ilarip Invia a ilarip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie grazie mille..... siete fantastici....

Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse.
Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro
Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze...
Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.


Torna all'inizio della Pagina

ilarip
Utente Junior

haci

Prov.: Bologna
Città: Bologna


432 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2007 : 18:20:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilarip  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ilarip Invia a ilarip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ragazzi
ve lo dico anche se forse nn vi interessa, l'esercizio era molto più semplice bastava fare:
3,2x10(9)X160dalton=2,11x10(12)g questo corrisponde a una mole di DNA umano poi
2,11x10(12)g/6.o2x10(13)il risultato va poi moltiplicato X10(-12) che corrisponde al valore dei Pg
alla fine il risultato era 3.3pg
grazie cmq di tutto....

Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse.
Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro
Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze...
Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina