Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biochimica
 Metabolismo xenobiotico
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

GfCampione
Nuovo Arrivato


Prov.: Palermo
Città: Perugia


36 Messaggi

Inserito il - 28 ottobre 2007 : 18:30:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GfCampione  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GfCampione  Invia a GfCampione un messaggio Yahoo! Invia a GfCampione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hola a todos.....

ragà, mi servono info sul metabolismo xenobiotico e principalmante sulle reazioni di fase I e fase II


ciao e grazie in anticipo....

nyo84
Utente Junior


Prov.: Brescia
Città: Piancogno


239 Messaggi

Inserito il - 01 novembre 2007 : 10:36:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nyo84 Invia a nyo84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le reazioni di fase I e II sono molto importanti per metabolismo dei farmaci
reazioni di fase I sono le reazioni di attivazione e sono reazioni atte a introdurre o smascherare gruppi idrofili sul mol metabolizzate..comprendono quindi reazioni di idrossilazione,riduzione,ossidazione,ecc..gli enzimi più importanti che operano queste reazioni sono gli enzimi della famiglia dei citocromi,in particolare il citocromo P450 che ha una famiglia con moltissime isoforme e soggetta a polimorfismi che influenzano il metabolismo degli xenobioti. le isoforme più conosciute e importante sono il CYP2D6,il CYP2C19 e il CYP3A4. sono reazioni che avvengono prevalentemente a livello epatico causando l'effetto di primo passaggio; sono spesso causa della bassa biodisponibilità dei farmaci che vengono inattivati da questi enzimi ancora prima di arrivare nel torrente circolatorio. A volte però possono essere sfruttate per attivare i farmaci;i farmaci possono essere somministrati infatti come prodrug:sono mol farmacologicamente inattive che devono subire una o più reazioni per diventare attive.
le reazioni di fase II,invece,sono dette reazioni di coniugazione e servono a coniugare la molecola che ha subito la reazione di fase I con gruppi che ne facilitino l'escrezione dall'organismo,sfruttando i gruppi aggiunti o smascherati nella reazioni di fase I;sono una serie di transferasi.la reazione più importante e la coniugazione con acido glucuronico.queste reazioni facilitano l'escrezione renale.
esistono anche delle reazioni di fase III che avvengono a livello intestinale ad opera della flora batterica.i batteri presenti nell'intestino tendono a staccare i gruppi aggiunti nelle reazioni di fase II per poterli usare.si riformano così le molecole originali che vengono riassorbiti dall'organismo a livello intestinale,ritornano al fegato attraverso soprattutto la vena porta (come la maggioranza degli xenobioti assunti per via orale) e vanno di nuovo incontro alle reazioni di fase I e di fase II; si vengono così a creare i circoli enteroepatici che possono influenzare molto la biodisponibilità dei farmaci.l'entità delle reazioni di fase III può essere ad esempio influenzata dall'assunzione di antibiotici a largo spettro che tendono a colpire anche la flora batterica,diminuendo le reazioni di fase III e quindi il recupero di molecole.

spero di essere stato abbastanza chiaro..se ti servono altre info,chiedi pure..

Fai attenzione quando leggi libri di medicina..potresti morire per un
errore di stampa...
Torna all'inizio della Pagina

GfCampione
Nuovo Arrivato


Prov.: Palermo
Città: Perugia


36 Messaggi

Inserito il - 03 novembre 2007 : 18:45:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GfCampione  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GfCampione  Invia a GfCampione un messaggio Yahoo! Invia a GfCampione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie nyo, sei stato davvero utilissimo...........
x ogni cosa....chiamami !!!!!!


ciao

Torna all'inizio della Pagina

Stewie86
Nuovo Arrivato

Città: roma


1 Messaggi

Inserito il - 17 settembre 2008 : 12:09:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Stewie86 Invia a Stewie86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie!!!!!!in poche parole mi hai chiarito un concetto,anche se avrei bisogno di una delucidazioner sulle reazioni di fase 3.."cosa staccano i batteri?":
>gruppi aggiunti nella fase 2 o nella 1?<
e perchè se staccano quelli aggiunti nella 2 si ritorna alle reaz di fase 1?!!!!
viene modificato anche ciò che è stato rimosso o aggiunto nelle reaz1?(sempre ad opera dei batteri?)
grazie .
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina