Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
xflygirlxx
Nuovo Arrivato
Prov.: Napoli
60 Messaggi |
Inserito il - 22 novembre 2007 : 10:36:22
|
buon giorno a tutti....volevo chiedere un paio di cosett riguardo i retrovirus...vi prego rispondetemi vorrei avere qualche informazione genrica sui retrovirus,in particolare su sv40 e adenovirus,sul genoma dei retrovirus,le sequenze che hanno e i geni,nonchè sulla duplicazione e traduzione del genoma!grazie buona giornata a tutti
|
Alcuni scienziati affermano che l'idrogeno, proprio perché così abbondante, è il mattone fondamentale dell'universo. Io dico che nell'universo c'è più stupidità che idrogeno. |
|
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
xflygirlxx
Nuovo Arrivato
Prov.: Napoli
60 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2007 : 16:30:12
|
Citazione: Messaggio inserito da Giuliano652
mi sa che hai le idee un po' confuse...
SV40 è un polyomavirus, adenovirus fa classe a sé, hanno genomi a DNA, cosa che non hanno i retrovirus...
Ti consiglio una lettura dei link consigliati nel topic iniziale del forum di microbiologia, lì troverai tutte le informazioni possibili
ciao giuliano,senti ho rivisto un pò le cose che non avevo capito a riguardo dei retrovirus e adesso se puoi,ti kiedo una spiegazione semplice ma accurata del ciclo di un retrovirus.se puoi anche consigliarmi uno schema dove posso capire meglio i vari passaggi.grazie aspetto tue notizie  |
Alcuni scienziati affermano che l'idrogeno, proprio perché così abbondante, è il mattone fondamentale dell'universo. Io dico che nell'universo c'è più stupidità che idrogeno. |
 |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2007 : 17:04:18
|
ciao ho trovato alcine notizie abbastanza dettagliate sul ciclo replicativo di un retrovirus www.autistasoccorritore.it/tesinabis.html qui è più descrittivo c'è un disegno m nn si vede mlto bene questo indirizzo invece è un pawer point che ho usato per fare l'esame di microbiologia generale www.microbiology-virology.unibo.it/14.%20HIV%20e%20AIDS%20rid%202007.ppt Spero di esserti stata utile ciao |
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
xflygirlxx
Nuovo Arrivato
Prov.: Napoli
60 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2007 : 17:18:40
|
Citazione: Messaggio inserito da ilarip
ciao ho trovato alcine notizie abbastanza dettagliate sul ciclo replicativo di un retrovirus www.autistasoccorritore.it/tesinabis.html qui è più descrittivo c'è un disegno m nn si vede mlto bene questo indirizzo invece è un pawer point che ho usato per fare l'esame di microbiologia generale www.microbiology-virology.unibo.it/14.%20HIV%20e%20AIDS%20rid%202007.ppt Spero di esserti stata utile ciao
grazie mille,ma io cercavo un ciclo vitale non in generale,ma con l'intervento dei geni dei retrovirus gag,pol,env,e poi con l'rnasi H |
Alcuni scienziati affermano che l'idrogeno, proprio perché così abbondante, è il mattone fondamentale dell'universo. Io dico che nell'universo c'è più stupidità che idrogeno. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|