Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
cin
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![ptero](/Public/avatar/cin/20051121175016_pterodattilo3.jpg)
Prov.: Padova
Città: Padova
558 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2007 : 18:06:45
|
![](/forum/faccine/mmmm.gif) Qualcuno mi sa dire quanto DNA contiene una cellula in numero di copie o in pg? E poi il quantitativo è uguale se la cellula è di uomo, ratto o topo... Mi viene da pensare di si considerando che sono tutti mammiferi????? Esiste un protocollo per quantificare il DNA in un lisato cellulare per poi risalire al numero di cellule che lo ha generato? mille grazie
|
|
|
ilarip
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![haci](/Public/avatar/ilarip/200856113630_haci.jpg)
Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2007 : 19:39:39
|
il peso del genoma umano aploide espresso in Pb è 3.2x10^9 sapendo che una coppia di basi pesa 660 Da allora 3.2x10^9X660=2.212x10^12 Da che corrisponde a 2.2x10^12gr se lo vuoi trasformare in pg basta moltiplicarlo per il valorew in pg cioè 2.2x10^12X1x10^-12=2.2pg per quanto riguarda la seconda domanda la risposta credo che sia si per quanto riguarda la terza domanda mi dispiace ma nn lo so Spero di esserti stata utile.. ciao
|
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
malaga
Nuovo Arrivato
15 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2007 : 21:21:22
|
Il numero di cromosomi è specie specifico.L'uomo,il ratto,il topo,il cane etc. hanno tutti un differente numero di cromosomi. Per esempio una cellula somatica di uomo contiene 46 cromosomi(assetto diploide,2n),22 coppie di cromosomi omologhi,detti autosomi (ogni coppia è costituita da un cromosoma di origine materna e da uno di origine paterna),e dai cromosomi sessuali X e Y (XY=maschio,XX=femmina)mentre una cellula somatica di topo (mus musculus per essere precisi) contiene nel suo nucleo 40 cromosomi (assetto diploide). All'interno dello stesso organismo il contenuto di DNA nucleare può variare a seconda del tipo di cellula:le cellule della linea germinale (spermatozoi e ovociti) hanno un assetto aploide,cioè contengono 23 cromosomi e non 46 come le cellule somatiche.Inoltre,esistono cellule, come gli eritrociti (globuli rossi),le piastrine e i cheratinociti che sono nulliploidi,cioè non contengono il DNA nucleare perchè hanno perduto il nucleo (cellule anucleate);in ultimo abbiamo le cellule multiploidi (contengono più assetti cromosomici:3n,4n,5n etc.)come le cellule muscolari o i megacariocti. Il genoma umano è lungo 3.2 miliardi di basi,moltiplicando questo valore per 660(il peso molecolare medio di una coppia di basi espresso in dalton)ottieni il peso molecolare(PM)del DNA genomico di una cellula aploide. Il PM corrisponde al peso in grammi di una mole di DNA nucleare aploide(1 mole=6x10^23 genomi nucleari)quindi dividendo il PM (2.11X10^12 dalton) per il numero di Avogadro(6.02x10^23)si ottiene il peso in grammi di un singolo genoma,cioè:3.5x10^-12 grammi=3.5pg (valore C). Una tecnica usata per quantificare il DNA è la spettroscopia di assorbimento.In teoria,se conosci la quantità di DNA nucleare di una singola celllula e la quantità totale di DNA estratto è possibile fare una stima approssimativa del numero di cellule di partenza dividendo la quantità totale di DNA estratto per la quantità di DNA contenuto in una singola cellula. ciao ciao
|
malax |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Matteo 86
Nuovo Arrivato
Prov.: Rovigo
Città: Rovigo
1 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2007 : 19:42:51
|
Intanto Salve.. Poi..Se può essere integrativo di quanto detto sopra riguardo la quantificazione degli acidi nucleici fotometricamente so che si esegue facendo: -una prima lettura a 260 nm(lunghezza d'onda alla quale assorbono le basi); 1 Unità di Densità Ottica è pari a 50 microgrammi/ml per una soluzione di acido nucleico ds e a 25 microgrammi/ml per una soluzione di acido nucleico ss;
-una seconda lettura a 280 nm per determinare il grado di purezza dell'estratto. Il rapporto tra DO 260 nm / DO 280 nm per il DNA deve stare tra 1,8 e 2.Nel caso fosse inferiore probabilmente è necessario purificare ulteriormente e meglio il DNA, nel caso fosse superiore si ha un DNA frammentato e quindi ove possibile si possono utilizzare delle ligasi ove non lo sia è necessario riestrare. Per l'RNA il rapporto deve stare tra 1,6 e 1,8.
Spero sia utile..Ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|