come faccio a calcolare la pressione osmotica di una soluzione con due o più soluti? esiste una sorta di somma di ipotetiche pressioni parziali o devo calcolare a monte la MOLARITà della soluzione con più soluti? se è così con quale formula e soprattutto come faccio con la dissociazione, quindi con il binomio di van't hoff, qualora questi soluti siano ad esempio un elettrolita debole o forte e un non-elettrolita, es. il glucosio ? ? ? vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Se non ricordo male,basta calcolare i contributi di ogni singolo soluto e poi calcolare la pressione totale.L'essere o meno elettroliti non influenza il fenomeno.
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe."
come dice gabriele la pressione osmotica e' una proprieta' colligativa,che dipendono dalla concentrazioni delle molecole di soluto o degli ioni in soluzione,ma non dalla natura chimica del soluto!
grazie per il suggerimento davvero tempestivo ma purtroppo ho ancora una perplessità:cosa intendete di preciso con CONTRIBUTO di ogni soluto e poi sommare?
credo che per la pressione osmotica di una soluzione con più soluti ti debba calcolare le moli totali della soluzione per poi applicare la classica formula P=MRTv in cui v è il num di particelle in soluzione o-il che è equivalente- P=nRT/V tot